Che cosa significa fare una fideiussione bancaria. Spiegazione ed esempi 2022

Il ruolo centrale è ricoperto dal fideiussore che si obbliga nei confronti del creditore a soddisfare un'obbligazione assunta dal debitore.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Che cosa significa fare una fideiussione

Fideiussione bancaria, che cosa significa farla?

Con la fideiussione bancaria l'istituto di credito garantisce che la persona che ne fa richiesta adempia al proprio impegno. Nella maggior parte dei casi, la fideiussione bancaria è richiesta nel momento in cui stipula un contratto con una terza parte.

Il livello di consapevolezza dei clienti italiani delle banche è decisamente aumentano. Anche per via dei recenti problemi che hanno coinvolto alcuni istituti di credito, termini come la fideiussione bancaria sono entrati quasi nel vocabolario di tutti i giorni, almeno nelle linee generali.

Con la garanzia bancaria un istituto di credito offre fideiussioni per obblighi commerciali per conto dei propri clienti all'interno di determinate normative.

Gli istituti di credito forniscono una fideiussione bancaria che fa da copertura della perdita del cliente in caso di inadempimento di un prestito. È la garanzia per un beneficiario che l'istituto finanziario rispetti il contratto tra il cliente e la terza parte se il cliente non è in grado di farlo.

Il ruolo centrale è ricoperto dal fideiussore che si obbliga nei confronti del creditore a soddisfare un'obbligazione assunta dal debitore. Approfondiamo meglio

  • Fideiussione bancaria, che cosa significa farla
  • Spiegazione ed esempi 2022 fideiussione bancaria

Fideiussione bancaria, che cosa significa farla

Con la fideiussione bancaria l'istituto di credito garantisce che la persona che ne fa richiesta adempia al proprio impegno. Nella maggior parte dei casi, la fideiussione bancaria è richiesta nel momento in cui stipula un contratto con una terza parte.

La fideiussione è il contratto con il quale il fideiussore garantisce la banca per l'adempimento di un'obbligazione del debitore principale nel caso in cui si verifiche un adempimento. La fideiussione garantisce alla banca i debiti che il debitore principale ha assunto nei confronti dell'istituto di credito in dipendenza di una o più operazioni individuate.

La garanzia è di natura personale, per cui il fideiussore risponde con tutto il suo patrimonio. Il fideiussore è di conseguenza obbligato in solido con il debitore principale al pagamento del debito.

Se più persone hanno prestato fideiussione per lo stesso debitore e a garanzia di un medesimo debito, ciascuna di loro è obbligata per tutto il debito. In buona sostanza, quando si parla di fideiussione bancaria entrano in gioco una serie di soggetti:

  • la persona che rilascia la fideiussione a favore della banca ovvero il garante
  • la persona di cui si garantisce l'adempimento in favore della banca ovvero il debitore garantito

A cui aggiungere alcuni concetti di primaria importanza:

  • la somma che il fideiussore si impegna a pagare alla Banca nel caso di inadempimento del debitore garantito ovvero l'importo massimo garantito
  • il ripristino di efficacia della fideiussione qualora i pagamenti effettuati dal debitore alla Banca siano dichiarati inefficaci o annullati o revocati ovvero la reviviscenza della garanzia
  • il vincolo che per legge si stabilisce fra più garanti del medesimo debitore garantito, in forza del quale il creditore può rivolgersi a sua scelta verso ciascuno di essi e pretendere il pagamento dell'intero debito del debitore medesimo ovvero la solidarietà tra fideiussori
  • il potere del fideiussore di agire nei confronti del debitore, una volta che ha pagato quanto dovuto in base alla fideiussione rilasciata alla banca ovvero il regresso

Spiegazione ed esempi 2022 fideiussione bancaria

In questo contesto e con l'obiettivo di precisare il funzionamento della fideiussione bancaria, occorre ricordare la possibilità per il garante di dover rimborsare all'istituto di credito le somme che la banca stessa deve restituire perché il pagamento effettuato dal debitore garantito risulta inefficace, annullato o revocato.

Dopodiché il pagamento da parte del garante di quanto dovuto dal debitore principale in caso di inadempimenti. Il rilascio della garanzia non comporta l'applicazione di specifiche condizioni economiche a carico del fideiussore. Quest'ultimo è tenuto ad adempiere della garanzia nei termini e alle condizioni previsti nel contratto di garanzia della fideiussione.

In caso di ritardo nel pagamento, il fideiussore deve corrispondere alla banca gli interessi moratori nella stessa misura e alle medesime condizioni previste a carico del debitore principale.