Si parla di registrazione in caso di uso in un contratto quando si deve depositare un atto, perché sia acquisito agli atti, presso le cancellerie giudiziarie nell'ambito di attività amministrative o presso le amministrazioni dello Stato o degli enti pubblici territoriali e i rispettivi organi di controllo, o per adempimento di un'obbligazione di stesse amministrazioni, enti o organi.
La registrazione in caso di uso in un contratto è una particolare forma di registrazione di un atto. Registrare un atto significa depositare il documento all'Agenzia delle Entrate competente versando la relativa imposta di registro. Gli atti devono essere registrati obbligatoriamente, volontariamente e in caso d'uso. Ma cosa significa registrazione in caso di uso in un contratto?
Registrare un contratto, soprattutto di natura vincolatoria, è obbligatorio per garantire maggiori tutele a tutte le parti coinvolte nello stesso contratto, considerando che registrare un contratto non ne rende mai opponibile a terzi il contenuto.
Registrazione in caso di uso in un contratto significa depositare un atto presso le cancellerie giudiziarie nell'ambito di attività amministrative o presso le amministrazioni dello Stato o degli enti pubblici territoriali e i rispettivi organi di controllo, o per adempimento di un'obbligazione di stesse amministrazioni, enti o organi.
Si verifica, inoltre, il caso d’uso in un contratto quando l’atto che si deposita è obbligatorio per legge o regolamento.
Dunque, si parla di registrazione in caso di uso nei contratti quando si fa riferimento ad atti soggetti alla registrazione solo in caso d’uso, cioè quando si devono presentare:
Gli atti che, come previsto dalla legge, devono essere registrati sono i seguenti:
Per alcuni atti non sussiste, invece, obbligo di registrazione, tra cui gli atti e i documenti formati per l'applicazione, la riduzione, la liquidazione, la riscossione, la rateazione e il rimborso di imposte e tasse, atti che hanno per oggetto veicoli iscritti nel pubblico registro automobilistico, o, ancora, per la formazione del catasto dei terreni e dei fabbricati.
Rappresentano un esempio di registrazione in caso di uso in un contratto locazioni e affitti di immobili di durata non superiore a trenta giorni complessivi nell'anno ma per cui non è stato fatto alcun contratto, né altro atto pubblico o scrittura privata autenticata.
La registrazione in caso di uso in un contratto vale anche per contratti di locazione commerciale o per contratti di lavoro. Non costituisce caso d’uso la presentazione di atti in giudizio nel corso di un processo.