Che cosa sono gli Etf indicizzati all'inflazione? Spiegazione ed esempi 2022

Gli Etf indicizzati all'inflazione rappresentano una risposta estremamente importante sotto il profilo degli investimenti.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Che cosa sono gli Etf indicizzati all

Etf indicizzati all'inflazione, cosa sono?

Gli Etf indicizzati all'inflazione sono fondi che investono in obbligazioni indicizzate all’inflazione di un Paese.

L'inflazione è nemica dell'investitore se è più alta del previsto. Riduce la reale remunerazione percepita dal prestatore e quest'ultimo può anche perdere denaro. Gli Etf indicizzati all'inflazione rappresentano allora una interessante occasione di investimento. Anche superiore rispetto ad altre opzioni.

Nel caso di emissione di titoli indicizzati all'inflazione, ad esempio, viene seguito questo meccanismo: l'obbligazione è emessa con una cedola reale determinata all'emissione e fissa fino al rimborso del capitale. L'obbligazione indicizzata fornisce un'assicurazione contro l'inflazione imprevista. Naturalmente si paga un premio assicurativo per questo, sotto forma di una cedola effettiva inferiore rispetto a un'obbligazione comparabile senza indicizzazione.

Se si ritiene che l'inflazione futura sia superiore alle aspettative del mercato, le obbligazioni indicizzate fanno al caso tuo e proteggeranno il investimento.

  • Etf indicizzati all'inflazione, cosa sono

  • Spiegazione Etf indicizzati all'inflazione

Etf indicizzati all'inflazione, cosa sono

C'è chi fa notare come le banche centrali si siano adoperate a sostegno dell’economia, in gran parte senza aver causato gli effetti sperati sull'inflazione. Ora la loro attenzione potrebbe concentrarsi altrove e portare verso una livello maggiore d’inflazione. Secondo gli analisti è difficile da prevedere come e quando ci possa essere un rialzo, ma è naturalmente meglio essere preparati.

Ecco quindi che i recenti afflussi negli Etf legati all’inflazione, noti anche come Etf inflation linked, indicano sia l’aspettativa di un nuovo regime sia una crescente consapevolezza che i gestori attivi non riescono a dare agli investitori ciò di cui hanno realmente bisogno. Dal punto di vista tecnico, sono fondi che investono in obbligazioni indicizzate all’inflazione di un Paese.

L'area dell'euro ha sofferto a lungo delle pressioni deflazionistiche causate dalla crisi finanziaria e dalla mancanza di crescita economica. A cui si è aggiunto il calo del prezzo delle materie prime negli ultimi anni, che ha amplificato il fenomeno al di là di fattori strutturali come l'invecchiamento demografico o il calo dei guadagni di produttività. Gli Etf indicizzati all'inflazione rappresentano quindi una risposta estremamente importante sotto il profilo delle possibilità di investimenti. Ma ci sono anche altri elementi da considerare.

Spiegazione Etf indicizzati all'inflazione

Gli Etf indicizzati all'inflazione vanno ben distinti da altre opzioni di investimento. Gli Etf azionari sono ad esempio ben noti agli investitori e sempre più utilizzati. I vantaggi di questi fondi indicizzati quotati sono noti: la loro performance replica il più fedelmente possibile quella del loro indice sottostante, vengono acquistati in borsa come un'azione e sono quindi soggetti a commissioni di intermediazione, e le loro commissioni di gestione sono molto ridotte.

Alcuni contratti di assicurazione sulla vita li hanno addirittura menzionati tra le loro unità di conto. Quello che è meno noto è che esistono Etf che seguono la performance di indici obbligazionari o del mercato monetario, e che queste asset class stanno attirando un crescente interesse da parte degli investitori privati

Le obbligazioni sono prodotti finanziari complessi da comprendere, con molteplici rischi. L'esperienza mostra che è difficile trovare gestori che battono regolarmente gli indici di questa classe di attivi quanto trovare gestori che battono regolarmente gli indici azionari.

L'utilizzo di un approccio indicizzato, e quindi Etf, è una possibile soluzione se si desidera ottenere esposizione alla classe di attività obbligazionaria, dubitare della capacità dei gestori di fare molto meglio degli indici o della propria capacità di identificare i gestori che potrebbero fare meglio degli indici. Gli Etf sono strumenti di replica. Il loro profilo di rischio è simile a quello di un investimento diretto nell’indice sottostante. Il capitale investito non è protetto e gli investitori potrebbero non recuperare l’ammontare originariamente investito.

Gli Etf indicizzati all'inflazione rappresentano una risposta estremamente importante sotto il profilo degli investimenti.