Gli oneri di sistema in bollette di luce e gas 2022 sono costi che si aggiungono alle voci di spesa che contribuiscono al calcolo dell’importo finale delle bollette da pagare e che sono composti da una quota fissa e una quota variabile e vengono pagati da tutti i clienti residenti e non, a prescindere dal fornitore e dal contratto sottoscritto.
Gli oneri di sistema nelle bollette di luce e gas sono servizi che implicano aumenti dei costi sia delle bollette di luce e sia delle bollette del gas e a cui non tutti gli utenti sanno dare il giusto significato. Cerchiamo di dare una spiegazione chiara e completa di cosa sono gli oneri di sistema nelle bollette di luce e gas 2022.
Per definizione, gli oneri di sistema riportati nelle bollette di luce e gas 2022 sono costi fissi relativi al sostegno delle energie rinnovabili, alla cogenerazione (ASOS) e d altri oneri di sistema (ARIM), come oneri nucleari, di agevolazioni per il sistema ferroviario e alle industrie energivore, di ricerca di sistema e per sostenere il bonus elettrico e che implicano aumenti delle stesse bollette e che, in generale, possono pesare per il 20% del costo totale luce e per il 4% nelle bollette gas.
Gli oneri di sistema, essendo costi stabiliti dall'ARERA (Autorità Energia Elettrica e Gas), sono uguali per tutti i fornitori e il calcolo degli oneri di sistema deriva da:
Gli oneri di sistema che ogni utente paga in bolletta di luce e gas sono costi per la copertura delle attività legate al sistema elettrico e del gas e vengono addebitati a tutti i clienti domestici, residenti e non, a prescindere da fornitore e tipo di contratto sottoscritto.
Gli oneri di sistema nelle bollette di luce e gas 2022 rappresentano solo una delle voci di pagamento. La cifra che si paga delle bollette di luce e gas 2022, infatti, non riguarda solo ed esclusivamente i consumi effettivamente registrati per ogni utente ma anche: