Gli oneri di sistema nelle bollette di luce e gas rappresentano componenti tariffarie che comportano incrementi dei costi energetici per le famiglie italiane, spesso senza che molti consumatori ne comprendano appieno il significato e la funzione.
In questo articolo forniremo una spiegazione dettagliata ed esaustiva di questi addebiti.
Per definizione, gli oneri di sistema rappresentano costi fissi applicati nelle fatture energetiche relativi a diverse componenti di interesse collettivo. Questi importi sono destinati a sostenere vari aspetti del sistema energetico nazionale e si suddividono principalmente in due categorie:
Quest'ultima categoria comprende diversi elementi come oneri nucleari, agevolazioni per il sistema ferroviario, supporto alle industrie ad alto consumo energetico (energivore), finanziamento per la ricerca di sistema e contributi per sostenere il bonus elettrico destinato alle famiglie in difficoltà economica.
È importante sottolineare che questi addebiti possono incidere in maniera significativa sulla bolletta finale, arrivando a pesare fino al 20% del costo totale dell'elettricità e circa il 4% nelle fatture del gas.
Gli oneri di sistema vengono stabiliti dall'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) e sono uniformi per tutti i fornitori presenti sul mercato energetico italiano. Il calcolo di questi importi si basa su due componenti principali:
È fondamentale comprendere che questi costi vengono applicati indistintamente a tutti i clienti domestici, sia residenti che non residenti, indipendentemente dal fornitore scelto o dalla tipologia di contratto sottoscritto. Si tratta infatti di importi destinati a coprire attività di interesse generale legate al sistema energetico nazionale.
Per comprendere meglio l'impatto degli oneri di sistema, analizziamo un esempio concreto. In una bolletta elettrica media di una famiglia italiana con consumo annuo di circa 2.700 kWh:
Nel caso del gas, su una bolletta media con consumo annuo di 1.400 metri cubi:
Questi esempi mostrano chiaramente come gli oneri di sistema rappresentino una componente non trascurabile del costo energetico complessivo, specialmente per quanto riguarda l'elettricità.
Gli oneri di sistema rappresentano solo una delle diverse componenti che costituiscono l'importo finale delle bollette di energia elettrica e gas. La cifra complessiva che ogni utente è tenuto a pagare comprende infatti:
Questa suddivisione evidenzia come il costo finale dell'energia non rifletta esclusivamente i consumi effettivi dell'utente, ma includa anche componenti destinate al funzionamento dell'intero sistema energetico nazionale.
L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) svolge un ruolo fondamentale nella determinazione degli oneri di sistema. Quest'organo indipendente ha il compito di:
Le decisioni dell'ARERA si basano su valutazioni tecniche ed economiche che prendono in considerazione diversi fattori, tra cui le necessità di finanziamento per lo sviluppo delle energie rinnovabili, il supporto alle categorie vulnerabili e gli investimenti necessari per la ricerca e lo sviluppo del settore energetico.
Per garantire trasparenza, l'Autorità pubblica regolarmente sul proprio sito ufficiale le delibere relative agli aggiornamenti degli oneri di sistema, permettendo ai consumatori di informarsi sulle motivazioni alla base delle variazioni di queste componenti.