Che cosa sono i contratti di solidarietà. Spiegazione e significato nel 2022

Accordi tra azienda e rappresentanze sindacali per ridurre orario di lavoro ed evitare licenziamenti: regole in vigore e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Che cosa sono i contratti di solidarietà

Che cosa sono i contratti di solidarietà?

I contratti di solidarietà sono tipologie di accordi che vengono stipulati tra azienda e rappresentanze sindacali per la definizione di una riduzione dell'orario di lavoro per mantenere l'occupazione in caso di crisi aziendale ed evitare licenziamenti e riduzione del personale e per sostenere nuove assunzioni attraverso una contestuale e programmata riduzione dell’orario di lavoro e della retribuzione, e in tal caso si parla di contratti di solidarietà espansivi, poco diffusi attualmente.
 

Si sente spesso parlare di contratti di solidarietà soprattutto in periodi di crisi, come quello che ormai da oltre un anno stiamo affrontando a causa dell’emergenza coronavirus, cui si ricorre per evitare che crisi aziendali possano risolversi in maniera negativa per i lavoratori. Ma cosa sono esattamente i contrati di solidarietà? Cerchiamo di dare di seguito una spiegazione al significato nel 2022 di contratti di solidarietà.

  • Contratti di solidarietà cosa sono
  • Durata e importo dei contratti di solidarietà
  • Contratti di solidarietà norme in vigore

Contratti di solidarietà cosa sono

I contratti di solidarietà sono tipologie di accordi che vengono stipulati tra azienda e rappresentanze sindacali per la definizione di una riduzione dell'orario di lavoro per mantenere l'occupazione in caso di crisi aziendale ed evitare licenziamenti e riduzione del personale, nonchè per sostenere nuove assunzioni attraverso una contestuale e programmata riduzione dell’orario di lavoro e della retribuzione, e in tal caso si parla di contratti di solidarietà espansivi, poco diffusi attualmente.

Con riferimento al singolo dipendente la riduzione complessiva dell’orario di lavoro non può superare il 70% dell’orario di lavoro e la riduzione media oraria di tutti i beneficiari dei contratti di solidarietà non può superare il 60% dell’orario giornaliero, settimanale o mensile.

Durata e importo dei contratti di solidarietà

Quando si raggiunge l’accordo sul contratto di solidarietà in azienda, per le ore di riduzione di orario, è prevista l’erogazione di un’integrazione pari al’80% della retribuzione persa.

I contratti di solidarietà possono essere stipulati per un massimo di 24 mesi, prorogabili per altri 24 mesi, e che possono arrivare fino a 36 mesi per i lavoratori del Mezzogiorno. Terminato il periodo previsto, è possibile stipulare un nuovo contratto di solidarietà con lo stesso lavoratore solo dopo un anno dal precedente.
 

Contratti di solidarietà regole in vigore

Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, i contratti di solidarietà possono essere stipulati per tutte le aziende che fanno ricorso alla cassa integrazione straordinaria, comprese le aziende appaltatrici di servizi di mensa e pulizie, con più di 15 lavoratori nel semestre precedente la data di presentazione della domanda.

Raggiunto l’accordo per il contratto di solidarietà tra azienda a rappresentanze sindacali, vale per tutti i lavoratori dipendenti ad eccezione di:

  • dirigenti;
  • lavoratori con anzianità aziendale inferiore a 90 giorni;
  • lavoratori assunti a tempo determinato per attività stagionale;
  • apprendisti;
  • lavoratori a domicilio.

  
 

Accordi tra azienda e rappresentanze sindacali per ridurre orario di lavoro ed evitare licenziamenti: regole in vigore e chiarimenti