Che cosa sono i diritti patrimoniali per i lavoratori nel 2022. Spiegazione e significato

Stipendio, Trattamento di fine rapporto ed eventuali indennità: quali sono i diritti patrimoniali dei lavoratori e chiarimenti

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Che cosa sono i diritti patrimoniali per

Cosa sono i diritti patrimoniali per i lavoratori nel 2022?

I diritti patrimoniali per i lavoratori sono interessi economici, da tutelare e che devono essere garantiti ai lavoratori, relativi soprattutto all'attività lavorativa che si svolge e che riguardano, infatti, stipendio, Tfr, Trattamento di fine rapporto, ed eventuali indennità corrisposte ai lavoratori.

I diritti patrimoniali sono, per definizione, i diritti che attribuiscono al titolare una utilità economica, quindi una somma di denaro, o qualcosa il cui valore può essere quantificato in una somma di denaro. Cerchiamo di dare di seguito una spiegazione chiara al significato di diritti patrimoniali per lavoratori nel 2022.
Che cosa sono i diritti patrimoniali per i lavoratori nel 2022
Quali sono i diritti patrimoniali dei lavoratori

Che cosa sono i diritti patrimoniali per i lavoratori nel 2022

I diritti patrimoniali del lavoratore nel 2022 sono diritti che riguardano interessi economici degli stessi lavoratori che devono essere garantiti e tutelati e che possono essere calcolati e quantificati. Con particolare riguardo ai lavoratori, i diritti patrimoniali interessano soprattutto gli aspetti retributivi ed economici in generale relativi aille proprie attività e ai propri rapporti di lavoro, sia che si tratti di forma di lavoro dipendente e sia che si tratti di lavoro autonomo.

Quali sono i diritti patrimoniali dei lavoratori

I diritti patrimoniali per i lavoratori 2022 riguardano soprattutto l'aspetto economico del rapporto di lavoro e comprendono nello specifico:

  • lo stipendio, che deve essere mensilmente corrisposto a tutti i lavoratori dai propri datori di lavoro e che è modulato sulla base di lavoro svolto, settore e Livello di inquadramento professionale;
  • il Tfr, Trattamento di Fine rapporto, somma di denaro accumulata per tutti gli anni di servizio prestati come dipendente, che si calcola sommando per ogni anno di servizio una quota pari o non superiore all’importo della retribuzione annua divisa per 13,5 e la quota è proporzionalmente ridotta per le frazioni di anno, computandosi come mese intero le frazioni di mese uguali o superiori a 15 giorni e viene poi rivalutato su base al 31 dicembre di ogni anno, applicando un tasso costituito dall’1,5% in misura fissa e dal 75 % dell’aumento dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati Istat rispetto al mese di dicembre dell’anno precedente;
  • eventuali indennità.