Le erogazioni liberali, sono donazioni, versamenti spontanei, effettuati in favore di Onlus, istituzioni religiose, associazioni e organizzazioni con particolare rilevanza sociale e civile, da donatori che vogliono sostenere le finalità benefiche o di utilità sociale dell’ente stesso o dell’organizzazione a cui destina i suoi soldi.
Cosa sono le erogazioni liberali? Tra le voci che si devono inserire nella dichiarazione dei redditi, tra le spese da portare in detrazione e deduzione, ci sono le erogazioni liberali, spese che permettono ai contribuenti di beneficiare di agevolazioni fiscali in dichiarazione dei redditi. Cerchiamo di dare una spiegazione al significato di erogazioni liberali.
Le erogazioni liberali, sono donazioni, versamenti spontanei, effettuati in favore di Onlus, istituzioni religiose, associazioni e organizzazioni con particolare rilevanza sociale e civile.
Si effettuano erogazioni liberali quando un donatore vuole sostenere le finalità benefiche o di utilità sociale dell’ente stesso o dell’organizzazione a cui destina i suoi soldi.
Le agevolazioni fiscali riconosciute per le erogazioni liberali sono sia sotto forma di detrazioni d’imposta che di deduzioni dal reddito imponibile Irpef e detrazioni e deduzioni solo valide per donazioni per erogazioni liberali effettuate sia da singoli cittadini che da imprese.
In particolare, stando a quanto stabilito dalle norme in vigore, per le aziende che effettuano erogazioni liberali, è possibile scegliere di dedurre le donazioni per un importo non superiore a 30mila euro o del 2% del reddito d’impresa annuo dichiarato ed effettuando il pagamento solo tramite bonifico bancario o postale o assegni bancari o circolari; o di detrarre l’imposta del 19% dal proprio reddito d’impresa per una somma non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70mila euro annui.
Per i soggetti privati che effettuano erogazioni liberali, è possibile scegliere di dedurre le donazioni nel limite del 10% del reddito complessivo e comunque entro un reddito annuo di 70mila euro, o di detrarre dall’imposta lorda il 26% dell’importo donato fino ad un massimo di 30mila euro.
Per esempio, se un contribuente ha un reddito lordo di 40mila euro e deve scegliere se detrarre o dedurre mille euro di donazioni effettuate ad una Onlus, con la detrazione può recuperare 300 euro circa mentre con la deduzione può recuperare circa 380 euro.
Per ottenere agevolazioni fiscali e deducibilità in dichiarazione dei redditi relative alle erogazioni liberali, i contribuenti devono effettuarle con specifici sistemi di pagamento indicati dalla legge che sono:
bonifico bancario;
bonifico da conto corrente postale;
assegni bancari;
assegni circolari;
donazioni online.
Se il pagamento delle erogazioni liberali avviene in contanti, le spese effettuate non possono essere fiscalmente dedotte. L'erogazione liberale deve essere effettuata, dunque, tramite versamento bancario o postale, o sistemi di pagamento tracciabili che permettono di avere ricevute da cui risulta il carattere di liberalità del pagamento.