Che cosa sono le trattenute sindacali su busta paga e stipendi. Spiegazione e significato

Da dove nasce la centralità dei sindacati nel lavoro a tal punto da prevedere una trattenuta automatica? Usano la loro forza per contrattare migliori condizioni con il datore.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Che cosa sono le trattenute sindacali su

Trattenute sindacali su busta paga: cosa sono?

Le trattenute sindacali nella busta paga ovvero sugli stipendi non sono altro che una quota della retribuzione che il lavoratore versa al sindacato a cui è iscritto. La frequenza è mensile e dunque avviene per ogni busta paga e gli importi raccolti sono utilizzati per finanziare l'attività dell'organizzazione sindacale.

Basta leggere con attenzione le voci presente nella busta paga per scoprire l'esistenza di una dicitura che si ripete ogni mese: le trattenute sindacali. Come lascia intendere il nome e come vedremo nei dettagli in questo articolo, si tratta di un percentuale della retribuzione che finanzia l'attività delle organizzazioni sindacali.

Si tratta di quelle associazioni che operano negli interessi dei loro assistiti ovvero dei lavoratori. Condizione di base dell'esistenza della trattenuta sindacale è il consenso del lavoratore ovvero la sua iscrizione al sindacato stesso. Vediamo meglio i particolari e più precisamente:

  • Trattenute sindacali su busta paga: cosa sono
  • Significato ruolo sindacati nel lavoro

Trattenute sindacali su busta paga: cosa sono

Le trattenute sindacali nella busta paga ovvero sugli stipendi non sono altro che una quota della retribuzione che il lavoratore versa al sindacato a cui è iscritto. La frequenza è mensile e dunque avviene per ogni busta paga e gli importi raccolti sono utilizzati per finanziare l'attività dell'organizzazione sindacale.

In ogni caso occorre sempre fare riferimento al Contratto collettivo nazionale di categoria (terziario e servizi, edilizia e legno, alimentari, credito e assicurazioni, tessili, trasporti, meccanici, agricoltura e allevamento, enti e istituzioni private, chimica, poligrafici e spettacolo, marittimi, enti pubblici) per conoscere le varie differenze.

Secondo lo statuto dei lavoratori del 1970, i dipendenti hanno diritto di raccogliere contributi e di svolgere opera di proselitismo per le loro organizzazioni sindacali all'interno dei luoghi di lavoro, senza pregiudizio del normale svolgimento dell'attività aziendale. D'altronde il ruolo e l'importanza delle organizzazioni sindacali nel tempo non possono essere negati.

È dimostrato che i lavoratori iscritti al sindacato guadagnano più dei di quelli non sindacalizzati. I luoghi di lavoro sindacalizzati sono più sicuri. Questo perché le varie organizzazioni sindacali, indipendentemente dalla categoria o dalle dimensioni, non permettono ai lavoratori di mettere a rischio la propria vita per raggiungere gli obiettivi di produzione o salvare i profitti dell'azienda.

Le uniche persone con l'autorità morale per valutare il rischio sono coloro che lo affrontano. L'unico modo per avere una voce è avere un'unione. Con il sostegno di un sindacato è possibile sentirti sicuro di dire no a lavori pericolosi senza perdere il lavoro. I sindacati si battono per condizioni di lavoro più sicure.

Significato ruolo sindacati nel lavoro

Da dove nasce la centralità dei sindacati nel mondo del lavoro a tal punto da prevedere una trattenuta automatica? I sindacati usano la loro forza collettiva per contrattare con le aziende migliori retribuzioni, pensioni, ferie, indennità di malattia, straordinari e altro ancora. I sindacati organizzano trattative con la direzione per ottenere il miglior accordo possibile per i dipendenti.

Ma soprattutto coprono le spalle dei lavoratori. Non solo possono ricordare i diritti, ma anche li difendono. Se il datore di lavoro tratta ingiustamente un lavoratore, entrano in scena con il supporto e la rappresentanza di esperti. Si tratta di persone fidate a cui rivolgersi quando non si è soddisfatti al lavoro o la direzione si comporta male. Inoltre i sindacati offrono formazione, apprendimento permanente e protezione sociale.

Difendono la parità di diritti e di retribuzione. Combattono la discriminazione contro razza, genere, orientamento e disabilità. Promuovono il rispetto e la dignità sul posto di lavoro. I sindacati promuovono i diritti di maternità, lavoro flessibile e retribuzione di paternità, in modo che le responsabilità di assistenza siano condivise.

Oggi, alcuni dei più grandi sindacati del mondo sono guidati da donne e i sindacati incoraggiano attivamente le donne e i giovani ad assumere ruoli di leadership nelle strutture sindacali. In qualità di rappresentante sindacale, è possibile migliorare la propria posizione sul lavoro.