La commissione condominiale è un organo consuntivo e di gestione del condominio che si forma con l'approvazione della maggioranza dei condomini presenti in assemblea che rappresentino almeno la metà dei millesimi dell'edificio con lo scopo di occuparsi di compiti specifici che vengono definiti e descritti dalla stessa assemblea di condominio.
Che cos'è, come e perchè si forma una commissione condominiale e i suoi compiti? Ogni condominio nel momento in cui si costituisce, si formano allo stesso tempo i relativi organi, dall’assemblea di condominio alla nomina di un amministratore di condominio, quando obbligatorio, alla costituzione di una commissione condominiale. Cerchiamo di capire cos’è e cosa fa una commissione condominiale.
La commissione condominiale è un organo consuntivo e di gestione del condominio che si forma con l'approvazione della maggioranza dei condomini presenti in assemblea che rappresentino almeno la metà dei millesimi dell'edificio con lo scopo di occuparsi di compiti specifici che vengono definiti e descritti dalla stessa assemblea di condominio.
Stando alle norme in vigore, la commissione condominiale non è un organo obbligatorio per i condomini e l’incarico di ogni membro è titolo gratuito, a meno che la stessa assemblea non approvi un rimborso spese con apposita delibera.
La commissione condominiale deve, per legge, svolgere precisi compiti che vengono definiti dall’assemblea condominiale e che sono:
Ogni ulteriore compito eventualmente svolto dalla commissione ma che non rientra nella delega dell’assemblea condominiale è illegittima e non produce effetti per il condominio.
La stessa Corte di Cassazione a Cassazione ha stabilito che l’assemblea condominiale può deliberare, quale organo destinato ad esprimere la volontà collettiva dei partecipanti, qualunque provvedimento, anche se non previsto dal regolamento di condominio, la nomina di una commissione di condomini con l’incarico di esaminare i preventivi di spesa per l’esecuzione di lavori, le cui decisioni sono vincolanti per tutti i condomini ma solo se rimesse all’approvazione, con le maggioranze prescritte, dell’assemblea.
Dunque, se le decisioni della commissione condominiale non vengono comunque deliberate dall’assemblea di condominio non hanno valore.