Che cos'è il bonifico Sepa, cosa significa

Cosa significa e come funziona il bonifico Sepa: modalità e tempi di trasferimento del denaro co tale tipologia di bonifico

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Che cos'è il bonifico Sepa, cosa signifi

Che cos’è un bonifico Sepa?

Un bonifico Sepa è semplicemente un genere di bonifico che avviene tra conti correnti di Paesi rientranti nella cosiddetta area Sepa. Questo genere di bonifico implica stessi costi e tempi di trasferimento dei soldi tra conti di due Paesi previsti per bonifici tra conti in uno stesso Paese.

Cos’è il bonifico Sepa e come si effettua? Il bonifico Sepa altro non è che un classico bonifico bancario che si effettua però tra due conti correnti di Paesi rientranti nella cosiddetta area Sepa (Single Euro Payments Area). Per effettuare un bonifico Sepa bisogna fornire il codice IBAN del beneficiario, che identifica in modo univoco il suo conto di pagamento autorizzare il trasferimento di denaro. Vediamo cosa prevede il bonifico Sepa.

  • Che cos’è il bonifico Sepa e cosa significa
  • Come fare bonifico Sepa


Che cos’è il bonifico Sepa e cosa significa

Con il termine bonifico SEPA si indica un trasferimento di denaro tramite bonifico in euro tra conti correnti bancari tra Paesi che rientrano nell’aerea Sepa, inseriti in un circuito bancario con sistemi omogenei in modo tale da permettere di effettuare le operazioni online e allo sportello in temi ridotti e con costi di gestione inferiori.
La lista dei Paesi che rientrano nell'area Sepa sono:

  • Italia;
  • Francia;
  • Germania;
  • Austria;
  • Svizzera;
  • Grecia;
  • Croazia;
  • Belgio;
  • Olanda;
  • Lussemburgo;
  • Bulgaria;
  • Cipro;
  • Danimarca;
  • Estonia;
  • Lettonia;
  • Lituania;
  • Finlandia;
  • Irlanda;
  • Islanda
  • Liechtenstein;
  • Norvegia;
  • Malta;
  • Polonia;
  • Spagna;
  • Portogallo;
  • Slovacchia;
  • Repubblica Ceca;
  • Principato di Monaco;
  • Regno Unito;
  • Romania;
  • San Marino
  • Slovenia;
  • Ungheria.

Il grande vantaggio dei bonifici Sepa sono i costi ridotti: se, infatti, si effettua un bonifico da un conto corrente in Italia verso la Spagna, per esempio, si pagano le stesse commissioni eventualmente previste in Italia tra due conti correnti.

Anche i tempi sono gli stessi previsti nel proprio Paese: chi effettua bonifici Sepa verso dei Paesi dell’area indicata deve attendere per l’accredito gli stessi tempi previsti nel proprio Paese per l’invio di denaro, quindi da uno a tre giorni lavorativi.

Una volta autorizzato il pagamento sull'Iban di un altro contro corrente, infatti, il trasferimento dei soldi tramite bonifico Sepa avviene generalmente un giorno lavorativo dalla data di ricezione dell’ordine di bonifico da parte della banca e ogni banca può prevedere anche un orario limite si possono ricevere gli ordini di bonifico. Trascorso l’orario indicato, l’ordine di pagamento vale poi per il giorno successivo.

Come fare bonifico Sepa

Come si fa un bonifico Sepa? Il bonifico Sepa, al pari di ogni altro bonifico bancario anche istantaneo, si può effettuare direttamente online o recandosi presso uno sportello della propria banca. Online, infatti, possono fare un bonifico Sepa tutti coloro che sono titolari di un conto corrente e hanno accesso al servizio di home banking.

In tal caso basta accedere alla propria area privata, inserire i dati del destinatario e con un semplice click autorizzare il pagamento. E’ possibile poi effettuare il bonifico Sepa recandosi presso uno sportello della propria banca, compilando tutti i campi richiesti.

Si può fare un bonifico Sepa anche se non si è titolari di conto corrente ma in tal caso sono richiesti costi maggiori. Chi non ha un conto corrente può recarsi presso un istituto bancario ed effettuare un bonifico, in questo caso pagando però a10 euro pur se il bonifico avviene tra conti correnti di Paesi dell’area Sepa.