Che cos'è il capitale sociale di una srl. Spiegazione e significato 2022

Valore complessivo dei beni conferiti da tutti i soci per la costituzione di una società: cos’è il capitale sociale di una Srl e regole in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Che cos'è il capitale sociale di una srl

Cos’è il capitale sociale di una Srl?

Il capitale sociale di una Srl rappresenta il valore che i soci portano alla società sotto forma di denaro o beni immobili, come macchinari, attrezzature, impianti, o quote di altre società, perchè l'apertura di una Srl non si basa solo su accordi tra soci ma ha bisogno anche di un capitale per la sua apertura. E il valore complessivo di tutti i beni che ogni socio conferisce costituisce il capitale sociale di una Srl.
 

Le Srl sono società a responsabilità limitata che si costituiscono per le imprese con l’obiettivo di conseguimento di un utile da dividere tra i soci in proporzione al capitale sottoscritto. La Srl è una tipologia di società costituita in modo tale da separare patrimonio dei soci dal capitale della società, per cui il capitale personale del socio di una Srl non sarà mai a rischio a causa dei debiti della società. Ma cos’è il capitale sociale di una srl?

  • Capitale sociale di una Srl cos’è
  • Chi costituisce il capitale sociale di una Srl
  • Capitale sociale come garanzia creditizia di una Srl

Capitale sociale di una Srl cos’è

Il capitale sociale di una Srl rappresenta il valore che i soci portano alla società sotto forma di denaro o beni immobili, come macchinari, attrezzature, impianti, o quote di altre società, perchè l'apertura di una Srl non si basa solo su accordi tra soci ma ha bisogno anche di un capitale per la sua apertura. E il valore complessivo di tutti i beni che ogni socio conferisce costituisce il capitale sociale di una Srl.

Chi costituisce il capitale sociale di una Srl

Stando a quanto appena spiegato, il capitale sociale di una Srl deve essere costituito da tutti i soci. Tutti coloro che diventano soci di una Srl devono conferire una determinata somma denaro, beni in natura o crediti. 

Il capitale sociale iniziale non è sempre fisso e immutabile ma può essere soggetto a modifiche che possono intervenire nel corso del tempo. E’, infatti, possibile che un socio non versi l’importo inizialmente promesso o che l’assemblea deliberi un aumento di capitale, chiedendo, dunque, aumenti di versamenti da parte dei soci, ecc, per cui può essere modificato e aumentato in qualsiasi momento. 

Il capitale sociale di una Srl da parte di tutti i soci può essere anche ridotto e soprattutto al verificarsi di quattro casi in particolare e cioè:

  • se si registrano perdite pari a 1/3 dell’ammontare, quindi se il capitale sociale è inferiore alla soglia prevista per la forma giuridica dell’azienda, i soci devono prevedere una ricapitalizzazione che porti la somma al valore richiesto;
  • se alcune azioni non vengono vendute o alcuni azionisti decidono di lasciare la società;
  • in caso di annullamento delle azioni:
  • se i beni contribuiti hanno un valore inferiore a 1/5 di quello che dovrebbero avere.

Il capitale sociale può essere diminuito o tramite restituzione dei contributi ai soci, acquisto e annullamento di azioni o tramite rimborso ai titolari delle azioni con sorteggio e distribuzione delle azioni di godimento.

Capitale sociale come garanzia creditizia di una Srl

Il capitale sociale rappresenta anche la sicurezza della Srl, se così vogliamo intenderlo, considerando che rappresenta anche l’importo di cui la Srl è responsabile verso gli eventuali creditori e che è disponibile a garanzia per eventuali crediti e in caso di mancato pagamento dei crediti da parte della società non si rischia mai di diventare soggetti a pignoramenti, considerando che i creditori possono rivalersi sul capitale sociale della Srl e non sui singoli soci.