Il cassetto previdenziale è un servizio messo a disposizione dall’Inps che permette a tutti i contribuenti di accedere e controllare in ogni momento tutte le proprie informazioni previdenziali, da versamento dei contributi, ad eventuali situazioni debitorie, ecc.
Cos’è il cassetto previdenziale del contribuente? Tutti i lavoratori iscritti ad una cassa previdenziale versano contributi in vista della pensione finale e il versamento dei contributi previdenziali vale sia ai fini del raggiungimento dei requisiti pensionistici, per qualsiasi forma pensionistica si scelga per uscire, sia ai fini del calcolo dell’importo della pensione finale.
E il cassetto previdenziale rappresenta uno strumento importante per il controllo del versamento dei contributi per la pensione. Vediamo di dare una spiegazione completa al significato di cassetto previdenziale del contribuente.
Il cassetto previdenziale del contribuente è un servizio messo a disposizione dell’Inps che consente a tutti coloro che sono tenuti al versamento dei contributi previdenziali Inps di controllare ogni dato e informazione relativa alla propria situazione contributiva, dalla somma complessiva di contributi versati, ai propri dati anagrafici, all’eventuale situazione debitoria, ecc.
Ogni categoria di lavoratore che versa contributi ad una gestione Inps può accedere al proprio cassetto previdenziale con funzionalità diversa a seconda che si tratti di:
Il cassetto previdenziale del contribuente vale per gli iscritti a tutte le gestioni e permette di lavorare con tutte le tipologie di posizioni contributive e controllare anche il proprio estratto conto contributivo.
Il cassetto previdenziale Inps del contribuente, con particolare riferimento alle aziende, è disponibile in versione, appunto, aziendale e valido solo per chi rientra nelle seguenti categorie di lavoratori:
Il cassetto previdenziale aziende prevede ulteriori servizi utili rispetto a quelli previsti per i singoli contribuenti per garantire alle aziende una panoramica completa della propria situazione, permettendo loro di verificare ogni informazione attraverso un unico canale.
Tutti i contribuenti possono accedere al proprio cassetto previdenziale semplicemente tramite sito Inps. Per consultare il proprio cassetto previdenziale bisogna innanzitutto registrarsi al sito Inps e avere lo Spid per l’accesso o, in alternativa, la Cns, carta nazionale dei servizi.
Una volta entrati nel servizio cassetto previdenziale, in base alla tipologia di contribuente, sul sito sono presenti diversi cassetti previdenziali specifici cui si viene indirizzati e tramite inserimenti di credenziali richieste e dati specifici si entra nel servizio di controllo della propria situazione contributiva.
Anche i liberi professionisti possono accedere al proprio cassetto previdenziale. In particolare, gli iscritti alla gestione separata Inps possono accedere al proprio cassetto previdenziale e verificare informazioni relative a: