Che cos'è il certificato di agibilità? Spiegazione, significato ed esempi 2022

Certificazioni per condizioni di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico di edifici e immobili: cos’è il certificato di agibilità

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Che cos'è il certificato di agibilità? S

Che cos’è il certificato di agibilità?

Il certificato di agibilità è un documento che certifica, appunto, la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico di edifici e immobili e che, stando a quanto previsto dalle norme in vigore, deve essere consegnato all'acquirente in caso di compravendita immobiliare perché sostituisce e integra l’ex certificato di abitabilità.
 

Che cos'è il certificato di agibilità? Quando si decide di acquistare una casa la cosa più importante da fare per essere sicuri dell'acquisto fatto e della sicurezza del proprio immobile è avere tutta la documentazione che accerti che la casa sia in regola sotto ogni punto di vista, dalla costruzione in sè, senza abusivismo, a impianti elettrici, idrici, ecc a norma, alle varie certificazioni, come dell'attestazione energetica, o certificato di agibilità. Vediamo di seguito di dare una spiegazione del significato di agibilità. 

  • Cos'è il certificato di agibilità significato
  • Certificato di agibilità come si ottiene

Cos'è il certificato di agibilità significato

Il certificato di agibilità è un documento che certifica, appunto, la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico di edifici e immobili e che, stando a quanto previsto dalle norme in vigore, deve essere consegnato all'acquirente in caso di compravendita immobiliare perché sostituisce e integra l’ex certificato di abitabilità.

Secondo le leggi attuali, il certificato di agibilità deve essere rilasciato dalla Pubblica amministrazione solo per le nuove costruzioni realizzate dopo il 30 giungo 2003 o in caso di ricostruzioni e/o sopraelevazioni totali o parziali o di interventi sugli edifici esistenti che possano incidere sulle condizioni di sicurezza e igiene degli stessi.

E’ bene precisare, però, che la mancata consegna all’acquirente del certificato di agibilità non implica l'annullamento del rogito. Per esempio, se si compra una nuova casa, per sapere se la casa è in condizioni di sicurezza tecnica basta richiedere il certificato di agibilità.

Certificato di agibilità come si ottiene

Per ottenere il certificato di agibilità del proprio immobile bisogna presentare apposita richiesta allo sportello unico dell'edilizia del proprio Comune entro 15 giorni dalla conclusione dei lavori di finitura.

Per avere il certificato di agibilità presso gli uffici competenti, il richiedente deve presentare i seguenti documenti:

  • richiesta di accatastamento dell'immobile;
  • dichiarazione del richiedente che attesta l'avvenuta prosciugatura dei muri e salubrità degli ambienti;
  • dichiarazione di conformità della costruzione al progetto edilizio approvato dal Comune;
  • dichiarazione di conformità degli impianti rilasciata dalla ditta installatrice;
  • Ace, Attestato di Certificazione Energetica.

Una volta presentata la domanda per avere il certificato di agibilità, il Comune ha 30 giorni di tempo per verificare tutta la documentazione presentata e valutare le seguenti condizioni tecniche:

  • collaudo statico;
  • certificazione di conformità antisismica;
  • dichiarazione di conformità delle opere realizzate alla normativa vigente in materia di accessibilità e superamento delle barriere architettoniche