Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Che cos' la Cfa 2025 (certificazione finanziaria)? Come si ottiene, costi, tempi e a cosa serve

La Certificazione Finanziaria Avanzata (CFA) 2025 rappresenta un'importante credenziale nel settore finanziario. Requisiti, costi e vantaggi

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Che cos' la Cfa 2025 (certificazion

Il programma Chartered Financial Analyst (CFA) rappresenta una delle credenziali più prestigiose e riconosciute nel panorama della gestione degli investimenti a livello mondiale. Questa attestazione professionale fornisce ai professionisti una solida base di competenze avanzate nell'analisi degli investimenti e nella gestione del portafoglio, abilità particolarmente ricercate nel settore finanziario contemporaneo. 

Che cos'è la certificazione CFA

La certificazione CFA, acronimo di Chartered Financial Analyst, rappresenta un percorso formativo completo offerto dal CFA Institute, prestigiosa organizzazione statunitense con riconoscimento globale. Questo iter professionale approfondisce tematiche della finanza moderna come contabilità, economia, gestione patrimoniale e analisi della sicurezza finanziaria.

I destinatari principali di questa qualifica sono i professionisti che aspirano a specializzarsi nel complesso mondo degli investimenti e dei mercati finanziari. Nel contesto economico attuale, caratterizzato da globalizzazione e continua espansione del settore dei servizi finanziari, la certificazione CFA si è affermata come uno degli standard di eccellenza più accreditati nel settore.

Le maggiori istituzioni finanziarie globali, tra cui banche d'investimento, società di gestione patrimoniale e aziende di contabilità, utilizzano questa certificazione come indicatore di competenza e professionalità nelle loro decisioni di assunzione. Non è un caso che le principali organizzazioni che impiegano i titolari di charter CFA includano nomi prestigiosi come UBS, JPMorgan Chase, Royal Bank of Canada, Bank of America e Morgan Stanley.

Essere un analista finanziario certificato significa aver dimostrato una preparazione eccezionale superando tre rigorosi esami che abbracciano discipline come economia, etica professionale, gestione patrimoniale e numerosi altri aspetti finanziari. Il processo di certificazione è particolarmente selettivo: secondo i dati del CFA Institute, meno di un candidato su cinque ottiene la designazione CFA, a testimonianza dell'alto livello di preparazione richiesto.

Struttura e contenuti del programma CFA

Il programma di certificazione CFA è strutturato in tre livelli progressivi, ciascuno dei quali approfondisce specifiche aree di competenza. Questa progressione garantisce un apprendimento graduale ma approfondito delle complesse dinamiche dei mercati finanziari.

Il curriculum completo per il 2025 comprende dieci aree tematiche:

  • Standard etici e professionali: il fondamento dell'integrità nel settore finanziario
  • Metodi quantitativi: strumenti matematici e statistici per l'analisi finanziaria
  • Economia: principi micro e macroeconomici applicati alla finanza
  • Reporting finanziario e analisi: interpretazione dei bilanci e valutazione delle performance
  • Finanza aziendale: strategie di investimento e finanziamento delle imprese
  • Investimenti azionari: analisi e valutazione dei titoli di capitale
  • Investimenti a reddito fisso: obbligazioni e altri strumenti di debito
  • Derivati: strumenti finanziari complessi e loro applicazioni
  • Investimenti alternativi: private equity, hedge fund, real estate e altre classi di attività
  • Gestione del portafoglio e pianificazione patrimoniale: strategie di diversificazione e ottimizzazione

Ogni livello dell'esame ha un focus specifico:

Il Livello I introduce i concetti fondamentali e gli strumenti di base della finanza, ponendo particolare enfasi sugli strumenti e gli input di investimento. Questo livello include un'introduzione alla valutazione degli asset, all'analisi finanziaria e alle tecniche basilari di gestione del portafoglio.

Il Livello II approfondisce la valutazione degli asset finanziari e include l'applicazione pratica degli strumenti e delle metodologie studiate nel primo livello, tra cui economia, analisi dei bilanci e metodi quantitativi applicati alla valutazione delle attività finanziarie.

Il Livello III, il più avanzato, si concentra sulla gestione professionale del portafoglio di investimenti. In questo livello i candidati studiano strategie avanzate per l'applicazione di strumenti, input e modelli di valutazione nella gestione di investimenti azionari, a reddito fisso e derivati, sia per clienti individuali che istituzionali.

Come ottenere la certificazione CFA 2025

Il percorso per diventare un Chartered Financial Analyst richiede dedizione, preparazione intensiva e una solida esperienza professionale. Per ottenere la certificazione completa in vista del 2025, i candidati devono soddisfare diversi requisiti rigorosi.

Innanzitutto, è necessario superare tutti e tre i livelli di esame, ciascuno della durata di sei ore. Ogni livello rappresenta una sfida crescente che richiede un impegno di studio considerevole. Il CFA Institute raccomanda almeno 300 ore di preparazione per ciascun livello, oltre all'esperienza professionale già maturata.

I candidati devono inoltre possedere o essere nell'ultimo anno di un programma di laurea di primo livello (o equivalente). Questo requisito educativo garantisce una base di conoscenze minima su cui costruire la formazione specialistica.

Un altro requisito fondamentale è l'esperienza professionale qualificata. Per diventare un CFA Charterholder nel 2025, è necessario accumulare almeno 4.000 ore di esperienza lavorativa pertinente in un minimo di tre anni. L'esperienza deve essere rilevante al processo decisionale di investimento o alla creazione di prodotti legati agli investimenti. È importante notare che gli esami possono essere sostenuti anche prima di completare questo requisito esperienziale.

Una volta completati tutti i requisiti, i candidati devono:

  • Diventare membri del CFA Institute
  • Aderire al Codice Etico e agli Standard di Condotta Professionale dell'istituto
  • Impegnarsi a riaffermare annualmente la propria adesione a questi principi etici

A causa della rigorosità degli esami e dei requisiti professionali, ottenere la certificazione CFA completa richiede mediamente circa quattro anni di impegno continuativo.

Tempi e costi della certificazione CFA 2025

La pianificazione temporale ed economica è un aspetto decisivo per chi intende intraprendere il percorso di certificazione CFA, specialmente in vista del 2025.

Per quanto riguarda i tempi di completamento, è importante considerare la progressione degli esami. L'esame per il primo livello si tiene circa quattro volte all'anno, mentre gli esami per il secondo e terzo livello hanno minore frequenza, tipicamente due volte all'anno. Questo significa che, anche nella migliore delle ipotesi, completare tutti e tre i livelli richiede almeno due anni, a cui va aggiunto il tempo necessario per soddisfare il requisito dell'esperienza professionale.

In termini di impegno di studio, ogni livello richiede mediamente 300 ore di preparazione, per un totale di circa 900 ore sull'intero percorso. La maggior parte dei candidati studia mentre lavora a tempo pieno, rendendo questo percorso particolarmente impegnativo.

Sul fronte economico, i costi complessivi per ottenere la certificazione CFA entro il 2025 possono variare considerevolmente. Un candidato che si iscrive al primo livello e completa con successo l'intero programma fino al terzo livello può aspettarsi di investire oltre 7.500 euro. Questo importo comprende:

  • Costi di registrazione e iscrizione agli esami: circa 3.500 euro in totale
  • Materiali di studio ufficiali e risorse supplementari
  • Eventuali corsi di preparazione, che variano da 200 a 1.500 euro per livello

È importante sottolineare che questi costi possono variare in base a diversi fattori, come il momento dell'iscrizione (le tariffe anticipate sono generalmente più economiche), il numero di tentativi necessari per superare ciascun esame e il tipo di materiali supplementari scelti per la preparazione.

I tassi di superamento degli esami CFA sono relativamente bassi, il che riflette l'elevato livello di difficoltà della certificazione. Secondo i dati recenti, i tassi medi di successo si attestano intorno al:

  • Livello I: 41%
  • Livello II: 45%
  • Livello III: 52%

Questi tassi evidenziano la necessità di una preparazione approfondita e possono comportare costi aggiuntivi per coloro che devono ripetere uno o più livelli.

Valore professionale e sbocchi lavorativi della certificazione CFA

La certificazione CFA apre numerose porte nel mondo della finanza e offre un significativo vantaggio competitivo nel mercato del lavoro globale. Il suo valore professionale si manifesta in diversi aspetti chiave.

Anzitutto, la certificazione CFA è riconosciuta internazionalmente come simbolo di eccellenza professionale. Con circa 190.000 CFA Charterholders in oltre 160 paesi, questa credenziale permette ai professionisti di accedere a opportunità di lavoro su scala globale.

Dal punto di vista delle prospettive di carriera, i titolari della certificazione CFA possono aspirare a diverse posizioni di prestigio nel settore finanziario, tra cui:

  • Analista finanziario: valutazione delle opportunità di investimento e analisi dei mercati
  • Gestore di portafoglio: gestione di fondi e investimenti per clienti privati o istituzionali
  • Consulente d'investimento: consulenza su strategie d'investimento e pianificazione finanziaria
  • Responsabile della ricerca: direzione di team di analisti per la produzione di ricerche finanziarie
  • Chief Investment Officer (CIO): supervisione delle strategie d'investimento di un'organizzazione
  • Risk Manager: valutazione e gestione dei rischi finanziari

Sul fronte economico, i professionisti con certificazione CFA generalmente godono di retribuzioni superiori alla media del settore. Gli stipendi variano naturalmente in base all'esperienza, alla posizione geografica e al ruolo specifico, ma mediamente un analista finanziario entry-level con certificazione CFA può aspettarsi uno stipendio iniziale di circa 50.000-60.000 euro, mentre professionisti senior in posizioni di management possono raggiungere facilmente retribuzioni a sei cifre.

Le aziende che maggiormente valorizzano questa certificazione includono le principali istituzioni finanziarie globali, società di gestione patrimoniale, fondi d'investimento, società di consulenza finanziaria e dipartimenti finanziari di grandi corporation. In particolare, la certificazione è particolarmente apprezzata nei settori del Wealth Management, Asset Management, Investment Banking e Private Equity.

Va tuttavia sottolineato che il valore percepito della certificazione può variare tra i diversi mercati. In Italia, ad esempio, sebbene la certificazione sia comunque riconosciuta, il premio retributivo associato potrebbe essere meno marcato rispetto ai mercati anglosassoni come Stati Uniti o Regno Unito, dove la tradizione del CFA è più consolidata.2025

Leggi anche