Che cos'è il contratto estimatorio? Spiegazione, significato ed esempi secondo leggi 2022

Cos’è e cosa prevede il contratto estimatorio: di cosa si tratta, quando si usa e cosa prevedono leggi in vigore e

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Che cos'è il contratto estimatorio? Spie

Che cos’è il contratto estimatorio?

Il contratto estimatorio è un tipo di contratto tra parti che permette a chi effettua acquisti di pagare il prezzo pattuito per l'acquisto della merce o di restituire i beni sempre entro i termini previsti dallo stesso contratto. 
 

Cos’è il contratto estimatorio? Sono diverse le tipologie di contratto che si possono stipulare tra soggetti diversi a seconda dell’ambito di applicazione per cui si opta per la stipula di un contratto. Tra le diverse forme contrattuali previste dalle nostre leggi c’è anche il contratto estimatorio. Vediamo allora di dare una spiegazione al significato di contratto estimatorio. 

  • Che cos’è il contratto estimatorio
  • Contratto estimatorio quando si usa


Che cos’è il contratto estimatorio

Il contratto estimatorio rappresenta una sorta di contratto di vendita che interessa soggetti che si riforniscono di beni specifici per poi rivenderli a propria volta, per esempio parliamo di soggetti come rivenditori all’ingrosso e commercianti al dettaglio.

I commercianti al dettaglio acquistano, infatti, beni dai rivenditori all’ingrosso per poi rivenderli, ma non sempre tutta la merce acquistata dal commerciante viene rivenduta ed è in questi casi che si parla di contratto estimatorio.

Il contratto estimatorio è un tipo di contratto tra parti che permette a chi effettua acquisti di pagare il prezzo pattuito per l'acquisto della merce o di restituire i beni sempre entro i termini previsti dallo stesso contratto. 

Contratto estimatorio quando si usa

Chiarito cosa sia il contratto estimatorio, è bene dire che, stando alle leggi in vigore, si tratta di una specie di obbligazione tra le parti particolarmente usata in ambito commerciale. Ben si addice come esempio di contratto estimatorio quello relativo ad edicolanti: questi ultimi acquistano merce da rivendere nelle edicole e le rimanenze che restano invendute vengono restituite piuttosto che giacere chissà quanto tempo sempre esser mai vendute.

Sono, infatti, soprattutto i commercianti al dettaglio e coloro che operano nel settore delle vendite al minuto a usare il contratto estimatorio che ‘stipulano’ con il rivenditore all’ingrosso.