Che cos'è il danno emergente. Spiegazione e significato 2022

Danno emergente tra i danni patrimoniali: qual è il significato preciso dell’espressione, norme in vigore e risarcimento previsto

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Che cos'è il danno emergente. Spiegazion

Che cos’è il danno emergente?

Per danno emergente si intende la perdita economica subita da un creditore a causa della mancata, inesatta o ritardata prestazione del debitore, per esempio se ci si sottopone ad una operazione chirurgica e il medico sbaglia costringendo il paziente a sottoporsi a un ulteriore intervento correttivo che risulti particolarmente costoso e per cui il danno emergente è l’ulteriore spesa sostenuta dal paziente per sottoporsi all’intervento correttivo.
 

Spesso in tema di risarcimento del danno si sente parlare di danno emergente, espressione da tanti usata ma il cui significato non è ben noto e chiaro a tutti. Cerchiamo allora di dare una spiegazione semplice e chiara del significato di sanno emergente

  • Cos'è il danno emergente
  • Risarcimento per danno emergente

Cos'è il danno emergente

Per danno emergente si intende la perdita economica subita da un creditore a causa della mancata, inesatta o ritardata prestazione da parte del debitore, per esempio se ci si sottopone ad una operazione chirurgica e il medico sbaglia costringendo il paziente a sottoporsi a un ulteriore intervento correttivo che risulti particolarmente costoso, allora si parla danno emergente, che è rappresentato dalla ulteriore spesa sostenuta dal paziente per sottoporsi all’intervento correttivo.

O se, per esempio, si è vittime di un incidente stradale, il danno emergente può esser rappresentato dal costo sostenuto per riparare il paraurti dell’auto danneggiata. Dunque, il danno emergente si manifesta ogni qualvolta che si verifica una diminuzione patrimoniale provocata da un inadempimento o un illecito.

In senso strettamente giuridico, il danno emergente, che non trova alcuna specifica definizione nella legge, rientra nella definizione unitaria del danno patrimoniale, cioè di quel danno che colpisce direttamente la sfera economico-patrimoniale del soggetto danneggiato.

Risarcimento per danno emergente

Il danno emergente prevede, al pari di ogni altra tipologia di danno possibile, eventuale risarcimento. Stando a quanto stabilito dal Codice Civile sul risarcimento del danno, in relazione al danno emergente, non espressamente citato, riporta, in generale, un risarcimento del danno per l'inadempimento o per il ritardo per compensare la perdita subita dal creditore come il mancato guadagno. 

In particolare, quando avviene un danno emergente, il risarcimento viene erogato come indennizzo al soggetto per permettergli di compensare le perdite effettivamente subite, quindi per risarcire la perdita economica subita dal patrimonio e l’importo del risarcimento non è soggetto a tassazione.