Che cos'è il DDT (documento di trasporto). Spiegazione e significato 2022

Chi, quando e come deve fare un DDT (documento di trasporto): cosa prevedono le regole in vigore e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Che cos'è il DDT (documento di trasporto

Cos’è il DDT (documento di trasporto)?

Il DDT (documenti di trasporto) è un documento, che può essere in formato cartaceo o virtuale, che certifica l’avvenuto trasferimento delle merci dal venditore all’acquirente e che deve essere consegnato prima della merce. 
 

Quando si comprano, trasportano e recapitano merci ci sono passaggi, procedure e documenti specifici che devono essere compilati e inviati a certificazione di acquisto e scarico delle stesse merci. Tra i documenti necessari per il trasporto delle merci c’è proprio il DDT. Cerchiamo di dare di seguito la spiegazione di cos’è un DDT (documento di trasporto).

  • Cos’è il DDT (documento di trasporto) 
  • Quando deve essere consegnato il DDT
  • Quali sono dati e informazioni riportate su un DDT (documento di trasporto)

Cos’è il DDT (documento di trasporto) 

Il DDT (documento di trasporto) è un documento che certifica l’avvenuto trasferimento delle merci dal venditore all’acquirente e può essere in formato cartaceo o virtuale.

Non esiste un unico modo specifico di trasmissione del documento di trasporto da venditore ad acquirente perché può essere consegnato in diverse modalità che sono:

  • a mano dal vettore;
  • via mail;
  • tramite fax dal venditore. 

Quando deve essere consegnato il DDT

Il DDT (documento di trasporto) deve essere consegnato prima della merce mandata da venditore ad acquirente. Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, il DDT può essere emesso dal venditore al momento della partenza della spedizione delle merci o può viaggiare insieme alle merci da consegnare e nella maggior parte dei casi si sceglie proprio questa seconda opzione e così quando il trasportatore arriva nella sede di stoccaggio dell’acquirente, consegna il ddt e il responsabile del magazzino, a sua volta, controlla la quantità di merce da scaricare.

Una volta fatti tutti i dovuti controlli su merce e relativa quantità, l’acquirente firma il DDT e ne consegna una copia al vettore che ha effettuato il trasporto. Avvenuto tale passaggio, il DDT diventa una vera e propria ricevuta di avvenuta consegna della merce. 

Quali sono dati e informazioni riportate su un DDT (documento di trasporto)

Il DDT (documento di trasporto) riporta informazioni e dati specifici, chiaramente, sulla merce che deve essere consegnata. In particolare, un DDT riporta:

  • intestazione con tutte le generalità e la Partita Iva del venditore;
  • generalità del cliente (l’acquirente), per fornire al vettore tutte le informazioni necessarie per una corretta consegna:
  • data di emissione del documento;
  • numero progressivo di emissione del documento;
  • tabella descrittiva con unità di misura, quantità e descrizione della merce, che serve, in particolare, a controllare che lo scarico della merce sia regolare, che i colli (cioè la merce ordinata e imballata) siano stati consegnati tutti, quanti presentano difetti e quanti devono essere sostituiti;
  • dati generali del vettore; 
  • numero dei colli complessivi con il loro peso.
     

Chi, quando e come deve fare un DDT (documento di trasporto): cosa prevedono le regole in vigore e chiarimenti