Il DVR documento di valutazione dei rischi è un documento obbligatorio ufficiale che si pone come strumento che garantisce la sicurezza e tutela la salute dei lavoratori e che viene fatto per identificare i rischi per la salute e per la sicurezza connessi al lavoro in azienda e per stabilire eventuali interventi necessari per eliminare o ridurre i rischi possibili.
I datori di lavoro hanno nei confronti dei propri dipendenti una serie di doveri da rispettare per garantire loro il lavoro in piena sicurezza. Tra i compiti del datore di lavoro, c’è quello della responsabilità di redazione del DVR, Documento di valutazione dei rischi. Vediamo nel dettaglio cos’è il Dvr.
Il DVR, Documento di Valutazione dei Rischi, è uno strumento importante per garantire la sicurezza sul lavoro e rappresenta il documento, oggi obbligatorio per effetto della legge sulla sicurezza nei luoghi di lavoro che lo ha imposto a tutte le aziende con almeno un lavoratore, che assicura la sicurezza nei luoghi di lavoro dimostrando agli organi di controllo l’avvenuta Valutazione dei Rischi.
Il documento di valutazione dei rischi, ponendosi come strumento che garantisce la sicurezza e tutela la salute dei lavoratori, viene fatto per identificare i rischi per la salute e per la sicurezza derivanti dal lavoro in azienda e per stabilire eventuali interventi necessari per eliminare o ridurre i rischi possibili.
Il DVR deve essere aggiornato periodicamente e a ogni cambiamento aziendale, dimostrando l’avvenuta valutazione dei rischi legati all’attività nell’azienda, e deve essere conservato nella sede di lavoro e consegnato agli organi di controllo nei casi in cui venisse richiesto o di ispezione.
Stando a quanto previsto dalla normativa, l’elaborazione del documento di valutazione dei rischi è obbligatorio per tutte le aziende con almeno un dipendente, per prevenire e ridurre i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Sono, invece, esonerate dall'obbligo di fare il DVR le aziende che non hanno dipendenti e cioè:
Il DVR documento di valutazione dei rischi viene elaborato dal datore di lavoro, in collaborazione con il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, Medico competente, che viene nominato in base alla attività lavorativa, e consultazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza.