Che cos'è il know-how aziendale secondo il profilo giuridico-commerciale. Spiegazione e significato 2022

Tra le informazioni che rientrano nella nozione di know how ci sono anche le informazioni relative a prodotti o procedimenti utilizzati nella produzione industriale.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Che cos'è il know-how aziendale secondo

Know-how aziendale, che cos'è?

Per know how aziendale si intendono le competenze e le conoscenze di un'impresa. Si tratta del cosiddetto "saper come fare" che di conseguenza ha un grande valore. Non a caso è tutelato da norme ben precise.

Quando si parla di know how aziendale si fa riferimento a qualcosa che non si vede, ma che rappresenta uno dei principali patrimoni di una impresa.

Si tratta di un bene così prezioso che norme ben precise ne disciplinano confini e modalità di esercizio secondo il profilo giuridico-commerciale. La stessa Corte di Cassazione è intervenuta in materia definendo ancora meglio la materia. Analizziamo da vicino:

  • Know-how aziendale 2022, spiegazione e significato
  • Quali informazioni e dati fanno parte del know-how aziendale

Know-how aziendale 2022, spiegazione e significato

Per know-how aziendale si intendono le competenze e le conoscenze di un'impresa. Si tratta del cosiddetto "saper come fare" che di conseguenza ha un grande valore. Non a caso è tutelato da norme ben precise. Può essere di diverso tipo, da quello strategico a quello finanziario, da quello commerciale a quello tecnologico.

L'imprenditore è chiamato alla predisposizione delle misure per garantire la riservatezza delle informazioni fondamentali per la propria attività. Dal punto di vista tecnico sono la marcatura dei documenti, la conservazione in archivi chiusi, la dotazione di sistemi informatici di protezione e i sistemi di videosorveglianza.

Da quello giuridico sono le clausole di riservatezza, le circolari interne, i protocolli e gli ordini di servizio.

A norma di legge, costituiscono oggetto di tutela le informazioni aziendali e le esperienze tecnico-industriali, comprese quelle commerciali, soggette al legittimo controllo del detentore, se tali informazioni siano segrete, nel senso che non siano nel loro insieme o nella precisa configurazione e combinazione dei loro elementi generalmente note o facilmente accessibili agli esperti ed agli operatori del settore. Ma anche se hanno valore economico in quanto segrete. E poi se sono sottoposte, da parte delle persone al cui legittimo controllo sono soggette, a misure da ritenersi adeguate a mantenerle segrete.

Nel caso di violazione delle norme relative alla tutela del know-how aziendale per via di un comportamento sleale, ecco che scatta la possibilità di agire in giudizio per la tutela dei propri interessi.

Il requisito principale è la segretezza, in base a cui le conoscenze e le competenze devono essere sottoposte da parte del titolare a misure adeguate a mantenerle segrete, devono avere un valore economico, non devono essere facilmente accessibili agli esperti e agli operatori del settore.

Quali informazioni e dati fanno parte del know-how aziendale

Tra le informazioni che rientrano nella nozione di know how ci sono anche le informazioni relative a prodotti o procedimenti utilizzati nella produzione industriale, la modulistica e le procedure aziendali, la lista clienti o fornitori, l'analisi di mercato o demoscopiche, le strategie di marketing, gli strumenti pubblicitari e promozionali, la modalità di determinazione dei prezzi e degli sconti.

Le aziende che fanno dell'innovazione uno degli obiettivi cardine della missione sviluppano spesso know-how, in diversi ambiti, potenzialmente di grande valore: tale conoscenza può essere individuata in un particolare processo produttivo o in un progetto industriale innovativo.

Tuttavia il know-how non è sempre considerato meritevole di tutela, non perché non sia innovativo ma perché spesso viene divulgato, anche solo accidentalmente. Ecco perché è essenziale proteggere le informazioni riservate della tua azienda, impedendo ai concorrenti di rubarle e di conseguenza compromettere il vantaggio commerciale.

Secondo una nota sentenza della Corte di Cassazione, le conoscenze, normalmente destinate a rimanere segrete, attinenti alle tecniche industriali richieste per produrre un bene, per attuare un processo produttivo, o per il corretto impiego di una tecnologia, ovvero le regole di condotta desunte da studi ed esperienze di gestione imprenditoriale, nel campo della tecnica mercantile e con inerenza al settore organizzativo e commerciale in senso stretto, è la definizione di know-how aziendale.

Tra le informazioni che rientrano nella nozione di know how ci sono anche le informazioni relative a prodotti o procedimenti utilizzati nella produzione industriale.