Il montante contributivo rappresenta la somma di tutti i contributi versati ed effettivamente accumulati dal lavoro nel corso della sua vita lavorativa e da rivedere con applicazione dei tassi stabiliti ogni anno dall'Istat. Il montante contributivo si ottiene applicando alla retribuzione o al reddito imponibile l'aliquota di calcolo che varia a seconda che si tratta di montante contributivo di lavoratore dipendente o lavoratore autonomo.
Cos'è il montante contributivo per la pensione? Il calcolo della pensione finale avviene sulla base di diversi elementi da rivedere e rivalutare in base a specifici tassi, aliquote, tassi, rivalutazioni. Base di calcolo della pensione finale che ognuno percepisce terminata la propria carriera lavorativa è il montante contributivo. Vediamo di cosa si tratta e di dare una spiegazione chiara e semplice al significato di montante contributivo.
Il montante contributivo rappresenta la somma di tutti i contributi versati ed effettivamente accumulati dal lavoratore nel corso della sua vita lavorativa e da rivedere con applicazione dei tassi stabiliti ogni anno dall'Istat. Il montante contributivo si ottiene applicando alla retribuzione o al reddito imponibile l'aliquota di calcolo che varia a seconda che si tratta di montante contributivo di lavoratore dipendente o lavoratore autonomo.
Alla fine di ogni anno poi, scatta la rivalutazione delle quote accumulate con l'applicazione del tasso di capitalizzazione.
Per calcolare il montante contributivo bisogna innanzitutto considerare la base imponibile annua riferita ai periodi contributivi validi ogni anno. Dopodicchè bisogna calcolare l'importo dei contributi accumulatu ogni anno, moltiplicando la base imponibile annua per l'aliquota di riferimento. Nel caso di lavoratore dipendente, per esempio, l'aliquota da considerare è del 33%.
Una volta applicata l'aliquota prevista, bisogna sommare i contributi versati ogni anno e si ottiene il montante contributivo individuale che viene rivalutato il 31 dicembre di ogni anno.
Per conoscere il montante contributivo di un lavoratore bisogna, dunque, conoscere:
E una volta conosciuto il montate contributivo, il calcolo della pensione finale avviene moltiplicando il montante contributivo per il coefficiente di trasformazione in termini percentuali fissati.
La somma dei contributi versati durante la vita lavorativa viene rivista e rivalutata secondo vari elementi: u00c8 l'importo dei contributi pensionistici.