Che cos'è il rating ESG e come funziona nel 2022

Esistono vari sistemi di rating ESG istituiti da diverse agenzie, alcuni dei quali sono basati sulla performance mentre alcuni sul rischio.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Che cos'è il rating ESG e come funziona

Rating ESG, cos'è e come funziona?

Il rating ESG è il giudizio che certifica la solidità di un emittente, di un titolo o di un fondo dal punto di vista degli aspetti ambientali, sociali e di governance.

La questione di fondo è molto semplice nella sua formulazione: è possibile misurare il grado di sostenibilità delle imprese? Qui entrano in gioco i 3 fattori che caratterizzano l'ESG: Environmental, Social e Governance. Il primo fa riferimento al contributo ai cambiamenti climatici, il secondo al capitale umano, il terzo agli elementi della governance aziendale.

Lo strumento utilizzato per la misurazione è il rating ESG che va distinto dal rating tradizionale in quando non lo sostituisce, ma lo completa con l'obiettivo di accrescere le informazioni disponibili e migliorare le valutazioni. Entriamo ancora nei più dei dettagli per capire il funzionamento di questo importante meccanismo e approfondiamo in questo articolo:

  • Rating ESG, cos'è e come funziona
  • Sistemi di misurazione del rating ESG

Rating ESG, cos'è e come funziona

Il rating ESG o rating di sostenibilità è il giudizio che certifica la solidità di un emittente, di un titolo o di un fondo dal punto di vista degli aspetti ambientali, sociali e di governance.

A elaborarlo ci pensano agenzie specializzate in materia nella raccolta e nell'analisi di dati relativi alla sostenibilità dell'attività delle imprese. Le informazioni ambientali, sociali e di governance delle società quotate sono valutate dal mercato globale dei capitali con sistemi di rating specifici.

Un rating ESG elevato riflette il riconoscimento da parte del mercato degli sforzi e delle prestazioni di responsabilità sociale dell'azienda, che aiuta a migliorare l'immagine del marchio. Inoltre, molte istituzioni finanziarie europee e americane hanno preso in considerazione il rating ESG nel processo di screening degli investimenti.

Pertanto, un buon rating ESG può aiutare le aziende ad attrarre investimenti e ridurre i costi di finanziamento. Quali sono allora i parametri utilizzati per elaborare il rating ESG. Per quanto riguarda il primo punto (ambiente) sono la riduzione delle emissioni di CO2, l'efficienza energetica o l'efficienza nell'utilizzo delle risorse naturali.

In riferimento al secondo (sociale) sono la qualità dell'ambiente di lavoro, le relazioni sindacali, il controllo della catena di fornitura e il rispetto dei diritti umani. Rispetto alla governance sono tenute in considerazione la presenza di consiglieri indipendenti, le politiche di diversità nella composizione dei consigli di amministrazione o la remunerazione del top management collegata a obiettivi di sostenibilità.

Rispetto a questo scenario, si considera sostenibile una impresa che comunica gli impatti di sostenibilità delle decisioni per ogni fattore ESG, misura le decisioni di business analizzando tutti gli impatti che determinano, crea valore condiviso con tutti gli stakeholder in modo stabile nel tempo.

Sistemi di misurazione del rating ESG

Esistono vari sistemi di rating ESG istituiti da diverse agenzie, alcuni dei quali sono basati sulla performance mentre alcuni sul rischio. Le agenzie di rating ESG valutano le società in base alle loro politiche, sistemi e misure ESG e raccolgono da più fonti tra cui pubblicazioni aziendali, banche dati governative, media, ONG o altri stakeholder. Anche il questionario può essere utilizzato anche per raccogliere ulteriori informazioni dalle società.

Durante il processo di rating, le agenzie utilizzano un meccanismo specifico per adeguare il punteggio dell'azienda in base al settore di appartenenza. Allo stesso tempo, anche la performance relativa dell'azienda rispetto ai suoi pari verrà utilizzata come parametro di riferimento per ottenere una valutazione universale comparabile tra i settori.

Quando la società decide di aderire al sistema di rating ESG, deve stabilire una solida struttura di governance ESG per garantire che ci siano politiche e sistemi di gestione ESG sufficienti ed efficaci, controlli interni, misure di implementazione al fine di ottenere una buona performance ESG e formare un ciclo per migliorare e ottimizzare continuamente le prestazioni.

D'altra parte, prima di inviare i dati ESG alle agenzie di rating, le società dovrebbero anche rivedere i dati per assicurarsi che rispondano in modo chiaro, accurato ed efficace ai criteri di rating.

Esistono diversi sistemi di punteggio ESG stabiliti da diverse agenzie. da cui alcuni sistemi dipendono dalle prestazioni mentre altri sistemi basato sul rischio