Il veleggiamento rappresenta una tecnologia innovativa presente nelle autovetture ibride, progettata per ottimizzare i consumi e incrementare l'efficienza energetica durante la guida. Questa funzionalità permette al veicolo di sfruttare l'inerzia del movimento, riducendo significativamente il consumo di carburante e le emissioni inquinanti senza compromettere l'esperienza di guida.
Le case automobilistiche stanno intensificando lo sviluppo e la produzione di vetture ibride. Questi propulsori, che integrano un motore termico con una componente elettrica alimentata da batteria, migliorano sensibilmente il risparmio di carburante e abbattono le emissioni nocive. Contemporaneamente, mantengono l'autonomia e la praticità di rifornimento rapido che gli automobilisti apprezzano nei veicoli convenzionali.
Esplorando le caratteristiche di questi veicoli, emerge la presenza di molteplici soluzioni strategiche per contenere i costi di alimentazione. In particolare, la funzione di veleggiamento si attiva quando l'auto raggiunge una velocità costante, disattivando il motore a combustione interna e affidando la propulsione alla sola componente elettrica.
La funzione stop-in-motion, comunemente nota come veleggiamento, consente di disconnettere il motore termico dalla trasmissione, arrestandolo completamente o facendolo girare al minimo. Questa tecnologia si attiva quando il veicolo viaggia a una velocità relativamente elevata, generalmente superiore ai 40 chilometri orari.
Il meccanismo entra in azione quando il conducente rilascia gradualmente il pedale dell'acceleratore, permettendo al veicolo di decelerare in modo naturale senza l'intervento del sistema frenante. Il principio fondamentale del veleggiamento si basa sul fatto che per coprire una determinata distanza è necessario meno carburante quando la trasmissione è scollegata e il motore è al minimo o spento, rispetto alla situazione in cui il veicolo mantiene il collegamento motore-trasmissione, seguito da fasi di accelerazione e velocità costante.
Esistono essenzialmente due modalità di veleggiamento implementate nei veicoli ibridi moderni:
Per ottenere benefici significativi in termini di efficienza energetica, la maggioranza dei costruttori automobilistici sta sviluppando per i veicoli ibridi sistemi di veleggiamento del secondo tipo. Questa soluzione tecnica garantisce risparmi di carburante nettamente superiori rispetto ai tradizionali sistemi Start & Stop, che agiscono esclusivamente a veicolo fermo.
L'implementazione della tecnologia di veleggiamento nelle vetture ibride comporta diversi vantaggi:
Per comprendere meglio i meccanismi del veleggiamento nelle auto ibride, possiamo analizzare uno scenario pratico. Immaginiamo un veicolo che viaggia a velocità costante con la marcia più alta innestata e inizia a decelerare.
In un'auto convenzionale, a causa delle resistenze interne del motore, il veicolo si fermerebbe in un tempo e una distanza relativamente brevi. Nella stessa situazione, ma con un sistema di veleggiamento attivo, nel momento in cui il veicolo inizia a rallentare, la trasmissione viene automaticamente scollegata dal motore termico, che viene spento.
In questo caso, l'assenza delle perdite meccaniche del motore consente al veicolo di sfruttare pienamente la propria inerzia, percorrendo una distanza significativamente maggiore. Se questo tratto percorso per inerzia è sufficientemente lungo, l'efficienza complessiva del carburante migliora notevolmente rispetto allo scenario tradizionale di sovraccarico, accelerazione e crociera.
Un aspetto fondamentale del sistema di veleggiamento è la capacità di ripristinare rapidamente la propulsione quando necessario. Se il conducente decide improvvisamente di accelerare, il sistema deve essere in grado di riavviare prontamente il motore termico.
I moderni sistemi ibridi, in particolare quelli dotati di tecnologia a 48 Volt, sono progettati per garantire un riavvio istantaneo del propulsore e una rapida riconnessione della trasmissione, permettendo al veicolo di accelerare senza ritardi percettibili. Questa caratteristica è essenziale per mantenere un'esperienza di guida fluida e intuitiva, eliminando qualsiasi percezione di "vuoto" nella risposta del veicolo.
Nonostante i numerosi vantaggi, la tecnologia di veleggiamento presenta alcune limitazioni di cui è importante essere consapevoli:
È importante distinguere il veleggiamento dal più comune sistema Start & Stop presente in molti veicoli moderni. Mentre il sistema Start & Stop agisce esclusivamente a veicolo fermo, spegnendo il motore quando l'auto è in sosta (ad esempio al semaforo) e riavviandolo quando si rilascia il pedale della frizione o si preme l'acceleratore, il veleggiamento opera durante la marcia, a velocità sostenute.
Il veleggiamento rappresenta quindi un'evoluzione più sofisticata del concetto di risparmio energetico, intervenendo in fasi della guida in cui tradizionalmente il motore termico rimarrebbe sempre attivo. Questa caratteristica lo rende particolarmente efficace nei percorsi extraurbani con velocità costanti, dove può contribuire a risparmi di carburante significativamente superiori rispetto al solo sistema Start & Stop.
Numerosi costruttori hanno sviluppato versioni personalizzate della tecnologia di veleggiamento, ciascuna con caratteristiche e denominazioni specifiche:
Ogni casa automobilistica ha calibrato questa tecnologia in base alle caratteristiche specifiche dei propri veicoli, al tipo di trasmissione utilizzata e alla strategia complessiva di gestione dell'energia.