Che cos'è la certificazione Eipass 2023. Spiegazione completa e significato

Certificazione a livello europeo di competenze e conoscenze informatiche: cos'è l'Eipass, come si ottiene e a cosa serve. Regole e chiarimenti previsti

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Che cos'è la certificazione Eipass 2023.

Che cos’è l’Eipass?

L’Eipass, European Informatics Passport, è una certificazione che attesta le competenze di una persona nel settore informatico, viene riconosciuta a livello europea e rappresenta un titolo utile sia per la partecipazione a concorsi pubblici e sia per la ricerca del lavoro fuori dai confini italiani.
 

Tra i principali requisiti richiesti oggi per lavorare c’è l’avere competenze informatiche utili per ogni genere di impiego se non proprio ormai indispensabili. E sono diversi i titoli che si possono conseguire per attestare la conoscenza dell’informatica, tra questi l’Eipass. Cos’è l’Eipass e a cosa serve? Cerchiamo di dare una spiegazione al significato di Eipass 2023.

  • Cos'è l'Eipass 
  • Come si ottiene l'Eipass 2023
  • A cosa serve l'Eipass

Cos'è l'Eipass

Il termine Eipass è l’acronimo di European Informatics Passport ed è una certificazione che attesta e riconosce conoscenze informatiche e relativo livello di competenze di un soggetto che consegue tale certificato. L'Eipass certifica, dunque, le competenze di una persona nel settore informatico, viene riconosciuta a livello europea e rappresenta un titolo utile sia per la partecipazione a concorsi pubblici e sia per la ricerca del lavoro fuori dai confini italiani.

Come si ottiene l'Eipass 2023

L'Eipass 2023 si ottiene dopo aver frequentato specifico corso a pagamento presso centri accreditati o online, purchè le piattaforme che propongono il corso siano accreditate. Per conseguire la certificazione informatica Eipass bisogna sostenere la relativa prova d’esame in sede e il candidato ha a disposizione 30 minuti per rispondere a 30 domande erogate automaticamente dal sistema, per ciascuno dei moduli previsti dal percorso di certificazione Eipass.

Per superare l’esame bisogna rispondere correttamente ad almeno il 75% delle 30 domande proposte.

A cosa serve l'Eipass

L'Eipass, rappresentando una certificazione anche a livello europeo, costituisce un titolo che rappresenta un punteggio che può essere utile in modo diverso a determinate categorie di lavoratori. In particolare serve a: 

  • studenti universitari, come titolo valido per ottenere crediti dal proprio ateneo;
  • docenti, poichè è un titolo valido riconosciuto dal Miur per l’aggiornamento delle graduatorie docenti;
  • personale A.T.A., per cui è un titolo valido per l’inserimento e l’aggiornamento delle graduatorie A.T.A. relativamente alla prima e terza fascia di istituto;
  • per coloro che devono partecipare ad un concorso pubblico, perchè è un titolo valido per ottenere ulteriore credito;
  • per chi è in cerca di lavoro, perché viene riconosciuta a livello internazionale ed è richiesta dalla maggioranza di enti ed aziende che presentano offerte di lavoro.