La copia conforme all’originale è un documento originale che riporta una dichiarazione formale da parte di un pubblico ufficiale, funzionario comunale o anche un notaio, che attesta la fedele corrispondenza della copia all’originale del documento in questione, cosa che conferisce alla copia conforma all’originale lo stesso valore legale che ha un documento originale.
Che cos’è la copia conforme all’originale? Quando dobbiamo presentare qualche documento presso un ente o in altra circostanza, spesso ci viene detto che possiamo presentare anche una copia conforme all’originale senza necessità di dover dare il documento originale. E si tratta di un passaggio che a molti tranquillizza perché poter presentare una copia conforme all’originale significa poter conservare sé il documento originale, di qualsiasi natura sia. Ma esattamente cosa vuol dire la copia conforme all’originale? Cerchiamo di dare si seguito una spiegazione chiara e completa del significato di copia conforma all’orginale.
La copia conforme all’originale è un documento che riporta una dichiarazione formale da parte di un pubblico ufficiale che attesta la fedele corrispondenza della copia all’originale del documento in questione, cosa che conferisce alla copia conforma all’originale lo stesso valore legale che ha un documento originale.
Ciò significa che una copia conforme al documento originale firmata da un pubblico ufficiale ha la stessa valenza dello stesso documento originale.
La copia conforme all'originale deve essere presentata quando serve, per esempio, presentare la copia della carta d’identità o il passaporto, o diplomi di laurea o altri documenti personali ma è bene sapere che la copia conforme all’originale può essere usata anche nel caso di una traduzione giurata.
La copia conforme all’originale, essendo documento valido legalmente solo se formalizzato da un pubblico ufficiale, deve essere autenticata e si può richiederne autenticazione ad un qualsiasi pubblico ufficiale per legge autorizzato a tale funzione, per esempio il funzionario che ha emesso o che conserva il documento originale, come funzionari comunali o segretari di scuola e università, nel caso di rilascio di certificati di studio.
Ma la copia conforme all’originale può essere richiesta anche ad un notaio che può rilasciare copie di atti che ha redatto e che conserva nei suoi archivi. In ogni caso, il modo più semplice per avere una copia conforme all’originale è quello di rivolgersi al proprio Comune di residenza presentando il documento originale di cui si intende fare la copia conforme, farne una fotocopia e presentarla al pubblico ufficiale che autentica la copia apponendovi semplicemente un timbro o una dicitura specifica.
Il costo per avere una copia conforme all’originale è variabile a seconda che si richieda al Comune o ad un notaio. Il costo per avere una copia conforme all’originale richiesta in Comune è generalmente di 16 euro ogni 4 pagine a cui aggiungere diritti di segreteria. E’ possibile che siano previste esenzioni, ma non sempre e bisogna chiedere comunque al funzionario per conoscerle eventualmente.
Se, invece, si chiede di avere una copia conforme ad un documento originale il costo previsto è di 18 euro per il diritto fisso per il rilascio della copia autentica e di 27 euro per il rilascio della copia esecutiva, più 6 euro per la richiesta e la ricerca e i diritti di scritturazione, più l’eventuale imposta di bollo. Per esempio, per avere da un notaio la copia conforme all’originale di un documento composto da quattro facciate, bisogna pagare circa 30 euro e cioè 18 euro di diritto fisso più euro per la richiesta, più 1,50 di imposta di bollo per 4 facciate di documento.