Che cos'è la data di decorrenza della residenza e generalmente qual è e quando parte nel 2022

La nuova residenza parte quando si presenta dichiarazione per nuova residenza al Comune di competenza: cosa prevedono norme in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Che cos'è la data di decorrenza della re

Che cos’è la data di decorrenza della residenza?

Secondo quanto stabilito dalle norme in vigore, la data di decorrenza della residenza è la data giuridica in cui avviene il cambio di residenza e cioè la data di presentazione della dichiarazione. Ciò significa che nel momento in cui si presenta la dichiarazione di residenza al nuovo Comune, la residenza del cittadino viene aggiornata in tempo reale.
 

Cambiare residenza può capitare anche spesso nella vita e può capitare di doversi spostare sia all’interno del proprio Comune, cambiando casa, e sia tra due Comuni o regioni diverse. In questi ultimi casi la richiesta della nuova residenza deve essere presentata esclusivamente presso gli uffici competenti del nuovo Comune in cui ci si trasferisce. Spesso ci si chiede da quando parte la nuova residenza e di seguito cerchiamo di spiegare cos’è la data di decorrenza della residenza.

  • Cos'è la data di decorrenza della residenza
  • Da quando parte nuova residenza dopo cambio

Cos'è la data di decorrenza della residenza

Secondo quanto stabilito dalle norme in vigore, la data di decorrenza della residenza è la data giuridica in cui avviene il cambio di residenza e cioè la data di presentazione della dichiarazione. Ciò significa che nel momento in cui si presenta la dichiarazione di residenza al nuovo Comune, la residenza del cittadino viene aggiornata in tempo reale e non appena uscito dal Comune di nuova residenza il cittadino vi risulta già residente.

Precisiamo che la dichiarazione di residenza può essere resa da un qualsiasi componente del nucleo familiare, a condizione che sia maggiorenne e i componenti maggiorenni del nucleo familiare devono sottoscrivere il modulo di richiesta.

Da quantd parte nuova residenza dopo cambio

Una volta presentata la dichiarazione di residenza al Comune e rilasciata dal Comune attestazione dell’avvenuto cambio di residenza, il cittadino risulta già avere la residenza nel nuovo Comune in cui si è trasferito rispetto a quello di origine o nella nuova casa, se il cambio di residenza avviene all’interno dello stesso Comune.

Dopodicchè, dopo due giorni lavorativi dalla data di presentazione della dichiarazione di successione al Comune, l’ufficiale dell’anagrafe effettua le iscrizioni all’anagrafe e il cittadino viene subito iscritto d’ufficio nelle liste elettorali e può ottenere il nuovo certificato di residenza e lo stato di famiglia. La nuova residenza parte, dunque, dal momento in cui si presenta la dichiarazione di residenza nuova al Comune, in maniera immediata, senza attendere alcun giorno o altro periodo. 
 

Le nuove abitazioni iniziano con la presentazione della nuova dichiarazione di residenza al comune competente: quali sono le norme vigenti?