La delega è il trasferimento di competenze organizzative e gestionali con l'obiettivo di difendere la salute e la sicurezza dei lavoratori. Comporta il rispetto di alcuni importanti adempimenti.
Si parla sempre più spesso di delega sul lavoro, ma di cosa si tratta? Questo è un vero e proprio istituto di lavorativo ovvero è perfettamente normato da una serie di disposizione e dunque nulla è lasciato al caso.
Il punto di riferimento in materia è il Testo Unico sulla sicurezza in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Qui viene infatti disciplinata la cosiddetta delega di funzione. Esaminiamo allora tutti i dettagli:
Precisiamo subito che quando si parla di delega sul lavoro non significa assenza di responsabilità da parte del datore di lavoro. Quest'ultima continua infatti a conservare il potere e il dovere di controllo.
La delega è il trasferimento di competenze organizzative e gestionali con l'obiettivo di difendere la salute e la sicurezza dei lavoratori. Affinché sia valida e vincolante deve essere formale e dunque espressa in forma scritta.
Ma anche che il delegato abbia i requisiti di professionalità ed esperienza necessari per l'esecuzione delle attività richieste. Allo stesso tempo prevede anche l'assegnazione di autonomia di spesa per lo svolgimento delle funzioni delegate.
In pratica, la persona a cui sono assegnate le funzioni non si limita a fornire un semplice parere o un compito di apparenza. Ecco quindi che guadagna l'accesso ai luoghi di lavoro in ogni momento dell'attività produttiva, la possibilità di consultazione di documenti aziendali legati alle scelte da effettuare in materia di prevenzione degli infortuni.
Ma anche il potere di intervento nella scelta delle attrezzature, dei mezzi di protezione e, ancora più in generale ma altrettanto importante, nell'organizzazione delle condizioni di lavoro.
Vale la pena ricordare anche l'esistenza della cosiddetta subdelega che non è altro che la delega di una parte dei compiti assegnati. Anche in questo caso è richiesto il rispetto delle disposizioni in materia affinché il processo produttivo prosegua senza interruzione e la sicurezza e la salute dei lavoratori continuino a essere tutelati.
Norme alla mano, previa intesa con il datore di lavoro, il soggetto delegato può a sua volta delegare specifiche funzioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro alle medesime condizioni.
La delega di funzioni non esclude l'obbligo di vigilanza in capo al delegante in ordine al corretto espletamento delle funzioni trasferite. Il soggetto al quale sia stata conferita la delega non può a sua volta delegare le funzioni delegate.
La delega sul lavoro deve quindi assicurare una serie di adempimenti. Si tratta del rispetto delle periodiche verifiche dell'applicazione e dell’efficacia delle procedure adottate, delle attività di vigilanza on riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori, dell'attività di sorveglianza sanitaria.
Ma anche delle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti, dell'acquisizione di documentazioni e certificazioni obbligatorie di legge, delle attività di natura organizzativa, quali emergenze, primo soccorso, gestione degli appalti, riunioni periodiche di sicurezza, consultazioni dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
E infine delle attività di informazione e formazione dei lavoratori e del rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici.
In conclusione ricordiamo una importante sentenza della Corte di Cassazione, secondo cui in tema di reati ambientali, non è più richiesto, per la validità e l’efficacia della delega di funzioni, che il trasferimento sia reso necessario dalle dimensioni dell’impresa o almeno dalle esigenze organizzative della medesima.
I giudici sottolineano l’esigenza di evitare asimmetrie con la disciplina in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro che non prevede più tra i requisiti richiesti per una delega valida ed efficace quello delle necessità.