Che cos'è la Durp 2022 e perchè è importante oltre Isee per ottenere agevolazioni e bonus

Durp 2022 come l’Isee ma solo per alcune categorie di persone: a cosa serve e chi è tenuto a presentare la dichiarazione Durp per accedere a prestazioni agevolate

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Che cos'è la Durp 2022 e perchè è import

Che cos'è la Durp 2022?

La Durp è la Dichiarazione Unificata di Reddito e Patrimonio valida per gli abitanti sola Provincia Autonoma di Bolzano che sostituisce l’Isee. Anche la Durp è una dichiarazione della situazione economica, necessaria per l'accesso a diverse prestazioni provinciali e agevolazioni tariffarie e che, come l’Isee, calcola la condizione economica del nucleo familiare.
 

Che cos'è la Durp 2022 e perchè è importante oltre Isee per ottenere agevolazioni e bonus sociali? Per ottenere agevolazioni, bonus sociali e prestazioni agevolate ogni anno, tutte le famiglie che hanno intenzione di beneficiare delle misure di sostegno devono presentare l’Isee, Indicatore della situazione economica equivalente, che misura, appunto, la ricchezza delle famiglie italiane.

Non è, però, solo l’Isee l’unico documento che permette di accedere a prestazioni agevolate e bonus sociali. Per alcuni, oltre all’Isee, è richiesta la presentazione della Durp. Vediamo di cosa si tratta.

  • Cos’è la Durp 2022
  • Quali prestazioni agevolate e bonus sociali si possono richiedere con la Dupr
  • Dove si richiede la Durp 2022, costi e documenti necessari

Cos’è la Durp 2022

La Durp è la Dichiarazione Unificata di Reddito e Patrimonio valida per gli abitanti sola Provincia Autonoma di Bolzano che sostituisce l’Isee. Anche la Durp è una dichiarazione della situazione economica, necessaria per l'accesso a diverse prestazioni provinciali e agevolazioni tariffarie e che, come l’Isee, calcola la condizione economica del nucleo familiare.

Non tutti i cittadini devono presentare la Durp: la dichiarazione è necessaria solo nel caso in cui il cittadino richieda contributi economici o agevolazioni tariffarie alla Provincia di Bolzano e può essere presentata in un qualsiasi momento insieme alla domanda per la prestazione a cui si vuole accedere.

Quali prestazioni agevolate e bonus sociali si possono richiedere con la Durp

Presentando la Durp 2022, esattamente come l’Isee, e avendo tale dichiarazione aggiornata, si può avere accesso a diverse prestazioni agevolate e bonus sociali, come:

  • assegno provinciale al nucleo familiare e assegno provinciale per i figli;
  • esenzione dal pagamento del ticket per indigenti;
  • rimborso delle spese per cure e protesi dentali;
  • rimborso per l'assistenza indiretta in regime di ricovero;
  • agevolazioni sulle borse di studio per alunne e alunni delle scuole elementari, medie e superiori;
  • agevolazioni per la frequenza di corsi di formazione professionale;
  • agevolazioni nell'ambito dell'edilizia abitativa;
  • prestazioni di assistenza economica sociale.

Dove si richiede la Durp 2022, costi e documenti necessari

La dichiarazione Durp può essere richiesta a patronati o Caf, centri di assistenza fiscale, dei sindacati o delle associazioni economiche ed è del tutto gratuita avendo cura, però, di presentare apposita documentazione necessaria per determinare il valore della Durp.

I documenti che servono per la Durp 2022 sono:

  • documento d’identità del dichiarante in corso di validità;
  • tessera del codice fiscale o tessera sanitaria nazionale di tutti i componenti del nucleo familiare;
  • dati relativi alla residenza anagrafica;
  • eventuale certificazione attestante l’inabilità al lavoro;
  • dichiarazione dei redditi con modello 730, Unico Persone Fisiche o Cu (Certificazione Unica);
  • importo versato o percepito per il mantenimento dei figli in base a sentenza o accordo tra le parti;
  • canone di locazione pagato per l’abitazione principale, risultante da contratto registrato;
  • contributo percepito dal Distretto sociale per spese di locazione;
  • voucher relativi a compensi per prestazioni occasionali di tipo accessorio;
  • borsa di studio erogata dalla Provincia autonoma di Bolzano rilevata nell’imponibile Irpef in quanto fiscalmente rilevante;
  • eventuale dichiarazione Irap;
  • redditi esteri non dichiarati in 730 o modello Unico PF;
  • documentazione relativa ad altri redditi da lavoro dipendente o lavoro autonomo esenti da IRPEF o soggetti a ritenuta definitiva o imposta sostitutiva;
  • eventuali redditi da agricoltura;
  • dati relativi a patrimonio immobiliare e finanziario di richiedere e componenti del nucleo familiare;
  • visure catastali di terreni e fabbricati;
  • dichiarazione Imu relativa ai terreni edificabili;
  • dati relativi agli immobili all’estero per mq netti del fabbricato;
  • patrimonio mobiliare da dichiarare se maggiore di 5mila euro;
  • depositi e conti correnti bancari e postali e giacenza media ai fini Isee;
  • titoli di stato, obbligazioni, certificati di deposito, buoni fruttiferi ed assimilati, fondi comuni di investimento e simili contratti di capitalizzazione;
  • polizze di assicurazione con finalità finanziaria;
  • contratti di assicurazione mista sulla vita, per i quali al momento della dichiarazione è esercitabile l diritto di riscatto.