Che cos'è la partita iva europea

Regolarizzare la propria posizione fiscale per la gestione di affari e lavori all'estero: cos’è la partita Iva europea e cosa fare

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Che cos'è la partita iva europea

Che cos'è la partita iva europea?

La partita Iva europea è un documento ufficiale valido ai fini fiscali necessario per chi ha intenzione di avviare rapporti commerciali con imprese e professionisti all’interno dell'Ue. La partita Iva europea, una volta aperta, permette di lavorare con realtà Ue sia per vendita che per acquisti di beni o servizi.

Regolarizzare la propria posizione fiscale per la gestione di affari e lavori all'estero: serva a questo la cosiddetta partita Iva europea, documento che permette a chiunque svolga lavori fuori dai confini italiani e gli altri Paesi dell’Unione europea di operare in piena regola, a condizione, chiaramente, di rispettare una serie di regole. Vediamo, dunque, nel dettaglio cos’è la partita Iva europea.

  • Cos’è la partita Iva europea
  • Partita iva europea cosa fare


Cos’è la partita Iva europea

La partita Iva europea è un documento ufficiale valido ai fini fiscali necessario per chi ha intenzione di avviare rapporti commerciali con imprese e professionisti all’interno dell'Ue. La partita Iva europea, una volta aperta, permette di lavorare con realtà Ue sia per vendita che per acquisti di beni o servizi.

La partita Iva europea può essere aperta da tutti coloro che:

  • esercitano attività d’impresa, di arte o professione in uno Stato della Comunità europea;
  • istituiscono in uno Paese Ue una organizzazione stabile di lavoro e vogliono lavorare con l’estero;
  • non sono residenti e presentano la dichiarazione per l’identificazione diretta ai fini Iva o che si identificano nominando un rappresentante fiscale.

E’ bene sapere che la partita Iva europea è strettamente legata al cosiddetto VIES (Vat Information Exchange System), sistema elettronico di scambio dei dati sull’Iva, una sorta di grande banca dati che racchiude tutti gli estremi delle partite Iva autorizzate ad operare nell’Ue, e a cui ci si deve obbligatoriamente registrare semplicemente tramite sito web dell’Agenzia delle Entrate. Chi non registra la partita Iva europea al Vies rischia sanzioni.

Partita iva europea cosa fare

Per aprire la partita Iva europea bisogna seguire una procedura dedicata: bisogna innanzitutto accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate, seguire il percorso previsto e poi compilare il campo Operazioni Intracomunitarie del modello AA7 (nel caso di soggetti diversi dalle persone fisiche) o del modello AA9 (nel caso di lavoratori autonomi o di titolari di imprese individuali).

La partita Iva europea si considera aperta già a partire dal momento della richiesta di partita Iva europea o dal momento di ricezione telematica di richiesta di iscrizione al Vies e per verificare che tutto sia stato fatto correttamente e l’iscrizione al Vies avvenuta si può effettuare relativo controllo tramite il sistema telematico di verifica delle partite Iva europee sul sito delle Entrate.

Chi fosse già titolare di partita Iva per lo svolgimento della propria attività in Italia può, invece, effettuare direttamente l’iscrizione al VIES in via telematica sul sito dell’Agenzia delle Entrate. E’ possibile però rivolgersi anche al proprio commercialista o ad altri intermediari abilitati.