La procura notarile è un atto necessario per conferire ad una parte che abbia necessità di assistenza o di farsi rappresentare da altri soggetti nello svolgimento di affari o atti giuridici specifica rappresentanza per la definizione di qualsiasi atto pubblico. La stipula della procura notarile deve necessariamente avvenire alla presenza di un notaio.
Che cos'è la procura notarile? La procura notarile è un tipo di procura che deve essere stipulata davanti ad un notaio e necessaria ogni qualvolta in cui, stando a quanto previsto dalla legge, per il compimento di un’operazione giuridica serve un atto pubblico. Vediamo nel dettaglio cos’è la procura notarile e quando farla.
La procura notarile è un atto necessario per conferire ad una parte che abbia necessità di assistenza o di farsi rappresentare da altri soggetti nello svolgimento di affari o atti giuridici specifica rappresentanza per la definizione di qualsiasi atto pubblico. La stipula della procura notarile deve necessariamente avvenire alla presenza di un notaio che deve:
Chi decide di fare la procura ad un soggetto terzo deve presentare al notaio:
Altra particolare caratteristica della procura notarile da segnalare è che la differenza tra procura speciale e procura generale che il notaio deve preparare. La procura speciale permette a colui cui viene affidata la rappresentanza di compiere solo uno o più affari specifici in nome e per conto del rappresentato ed essendo conferita per un solo affare non deve essere registrata e viene restituita al cliente dal notaio in originale; mentre la procura generale permette di compiere tutti gli affari del rappresentato, è soggetta a registrazione, può essere rilasciata anche a tempo indeterminato e ha valore fino alla eventuale revoca e rispetto alla procura speciale ha un costo maggiore.
Chiarito cos’è una procura notarile vediamo ora quando si può fare. Come sopra accennato, la procura notarile si fa quando un soggetto ha necessità di specifica rappresentanza da parte di un’altra persona. Può essere il caso di un notaio se, per esempio, un soggetto decida di fare una donazione, o nel caso di una compravedita, o di un avvocato difensore, o per altre operazioni giuridiche, come la costituzione di un fondo patrimoniale.