Che cos'è la scala di equivalenza Isee 2022. Spiegazione semplice e completa

Cos'è e come funziona a scala di equivaenza nel calcolo dell'Isee 2022: cosa c'è da sapere, valori previsti e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Che cos'è la scala di equivalenza Isee 2

Cos’è la scala di equivalenza Isee 2022?

La scala di equivalenza rappresenta un valore preciso che vale per ogni componente del nucleo familiare e serve ai fini del calcolo Isee.

Per il calcolo dell’Isee, indicatore della situazione economica equivalente, che misura la ricchezza delle famiglie italiane, bisogna considerare tutti i redditi e i patrimoni dei componenti de nucleo familiare, non solo del richiedente ma anche di tutti i conviventi, da coniuge a figli.

L’Isee è il risultato del rapporto tra l’indicatore della situazione economica (Ise, valore assoluto dato dalla somma dei redditi e del 20% dei patrimoni mobiliari e immobiliari dei componenti il nucleo familiare) e il parametro desunto dalla scala di equivalenza. Spesso ci si chiede cos’è la scala di equivalenza per l’Isee e allora cerchiamo di spiegare in maniera semplice e completa cos’è la scala di equivalenza Isee 2022.

  • Cos’è la scala di equivalenza Isee 2022
  • Valori scala di equivalenza Isee 2022


Cos’è la scala di equivalenza Isee 2022

La scala di equivalenza per il calcolo Isee 2022 è un parametro rappresentato da valore desunto in base al numero dei componenti del nucleo familiare, generalmente costituito da dichiarante, coniuge e figli, dagli altri conviventi del dichiarante e da altre persone a suo carico ai fini Irpef, a cui corrisponde sempre un determinato valore.

Dunque, la scala di equivalenza rappresenta un valore preciso che vale per ogni componente del nucleo familiare e serve ai fini del calcolo Isee, indicatore della situazione economica equivalente, che permette ai cittadini di accedere a sconti, bonus e agevolazioni fiscali. L’Inps calcola l’Isee sulla base delle informazioni autodichiarate, acquisite da Agenzia delle Entrate e presenti nei propri archivi e vi associa un determinato valore della scala di equivalenza.

Valori scala di equivalenza Isee 2022

I valori della scala di equivalenza per l'Isee 2022 per ogni componente di un nucleo familiare sono i seguenti:

  • 1 per un componente del nucleo familiare;
  • 1,57 per due componenti del nucleo familiare;
  • 2,04 per tre componenti del nucleo familiare;
  • 2,46 per quattro componenti del nucleo familiare;
  • 2,85 per cinque componenti del nucleo familiare.

Per ogni ulteriore componente del nucleo familiare oltre il quinto il valore della scala di equivalenza da considerare è 0,35. Sono previste ulteriori maggiorazioni che sono:

  • 0,2 in caso di nuclei familiari con tre figli;
  • 0,35 in caso di quattro figli;
  • 0,5 in caso di almeno cinque figli;
  • 0,2 per nuclei familiari con figli minorenni e per nuclei familiari composti esclusivamente da genitore solo non lavoratore e da figli minorenni;
  • 0,3 per nuclei familiari con almeno un figlio di età inferiore a tre anni compiuti, in cui entrambi i genitori o il singolo genitore hanno svolto attività di lavoro o di impresa per almeno sei mesi nell'anno di riferimento della dichiarazione dei redditi;
  • 0,5 per ogni componente con disabilità media, grave o non autosufficiente.
     

Cosa e come funziona Equivalente all'informatica ISEE 2022: cosa c'è da sapere Valore atteso e descrizione