L’accettazione di proposta di acquisto di una casa è la volontà espressa dal venditore dell’immobile di accettare la proposta del prezzo offerto dall’acquirente per l’acquisto di una casa. Nel momento in cui l’acquirente presenta la proposta di acquisto della casa, il venditore può decidere se accettarla o meno entro i tempi previsti, che generalmente sono compresi tra i 7 e i 15 giorni dalla presentazione della proposta.
Quando si trova la casa dei propri sogni e si ha effettivamente intenzione di acquistare, per dimostrare tutto l’interesse all’acquisto si fa una propria di acquisto di casa, che altro non è che un contratto preliminare di compravendita, in cui l’acquirente dell’immobile offre al venditore dell'immobile un prezzo per acquistarlo, definendo anche eventuali modalità e termini di pagamento nonché la scadenza di validità della proposta.
Solo se il venditore decide di accettare il prezzo proposto allora si parla di accettazione della proposta di acquisto di una casa. Vediamo di dare una spiegazione di cos’è l’accettazione di proposta di acquisto di una casa.
L’accettazione di proposta di acquisto di una casa è la volontà espressa dal venditore dell’immobile di accettare la proposta del prezzo offerto dall’acquirente per l’acquisto di una casa. Nel momento in cui l’acquirente presenta la proposta di acquisto della casa, il venditore può decidere se accettarla o meno entro i tempi previsti, che generalmente sono compresi tra i 7 e i 15 giorni dalla presentazione della proposta.
Se decide di accettare la proposta di acquisto di una casa presentata dall’acquirente, il venditore contatta l’acquirente comunicando, tramite l’agente immobiliare, la decisione definitiva di accettazione di proposta di acquisto di una casa che avviene controfirmando la proposta o tramite email.
L’accettazione di una proposta di acquisto di una casa rientra tra i passaggi, quasi obbligati, di una compravendita immobiliare. In particolare, per la vendita di una casa, o altro immobile, gli step da seguire sono i seguenti:
Precisiamo che la proposta di acquisto e il preliminare di compravendita non sono documenti obbligatori ma vengono generalmente usati quando il trasferimento della proprietà della casa non è immediato ed è proprio l’accettazione della proposta di acquisto di una casa a sancire la possibilità di chiusura definitiva della compravendita.
Per esempio, se si tratta per un immobile in vendita di un valore di 120mila euro e l’acquirente presenta al proprietario di casa l’offerta di acquisto della casa a 100mila euro con un anticipo di 35mila euro, se il proprietario decide di accettare la proposta allora si può andare avanti con il rofito per il passaggio definitivo della proprietà della casa.