L’estratto di ruolo è un documento meramente informativo e senza alcun valore fiscale e legale che si può richiedere all’Agenzia delle Entrate e che riporta l’eventuale storia e situazione debitoria di un contribuente e che prospettandosi come semplice documento informativo non può essere impugnato
Controllare la propria situazione debitoria è un’idea che può sfiorare qualche contribuente che sa di non essere in regola con i dovuti pagamenti al Fisco. E’, infatti, possibile che, per esempio, non si paghi regolarmente il bollo auto, o che non siano stati versati regolarmente i contributi previdenziali e allora ci si chiede se esiste un sistema per sapere se e quanti eventuali pagamenti dovuti e non saldati abbiamo a nostro carico.
La risposta è si: esiste un sistema che permette di conoscere la propria situazione debitoria ed è l’estratto di ruolo. Vediamo di dare una spiegazione al significato di estratto di ruolo.
L’estratto di ruolo è un documento che riporta la storia debitoria di un soggetto, che contiene gli elementi delle cartelle esattoriali e dei ruoli in essa contenuti e che viene elaborato telematicamente.
L’estratto di ruolo permette di vedere e controllare eventuali cartelle esattoriali che ci riguardano e, allo stesso tempo, di sapere quando sono state notificate, se la notifica è stata effettuata regolarmente o se, al contrario, non è stata propria notificata.
L'estratto di ruolo riporta, in particolare, eventuali crediti dovuti da un contribuente, come bollo auto, imposte sui redditi, contributi Inps, multe, e informazioni sull'ente creditore, su importo dovuto, sanzioni e interessi e data di notifica della cartella esattoriale. Precisiamo che l’estratto di ruolo non è un atto impositivo e non fa parte degli atti impugnabili prescritti dalla legge.
L’estratto di ruolo si può ottenere o recandosi di persona presso gli sportelli di zona dell'Agenzia delle Entrate o accedendo alla propria area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate Riscossione.
L’estratto di ruolo può essere richiesto all’Agenzia delle Entrate da tutti i contribuenti direttamente interessati a conoscere la propria situazione debitoria ma anche dagli intermediari abilitati se muniti di delega dell’interessato.
Contrariamente a quanto è possibile fare con una cartella esattoriale notificata, l’estratto di ruolo non si può impugnare perché non rappresenta un invito o intimazione al pagamento ma si tratta di un semplice documento che riporta semplicemente gli eventuali pagamenti dovuti dal contribuente e che non ha assolutamente alcun valore fiscale.
Il valore dell’estratto di ruolo è meramente informativo. Ciò che, invece, si può impugnare sono le cartelle esattoriali riportate nell’estratto di ruolo e che non risultano mai effettivamente notificate, cioè che sono state, per esempio, depositate presso la casa comunale senza invio di alcuna raccomandata al destinatario affinchè sapesse del deposito della cartella.