Che cos'è l'illecito amministrativo. Spiegazione e significato 2022

Illecito amministrativo come violazione di una norma giuridica: chiarimenti, sanzioni previste e prescrizione pagamenti. Regole in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Che cos'è l'illecito amministrativo. Spi

Che cos’è l’illecito amministrativo?

Stando a quanto previsto dalla legge italiana, è definito illecito amministrativo qualsiasi forma di violazione di una norma giuridica da cui scaturisce una sanzione amministrativa di tipo pecuniario. L’illecito amministrativo viene generalmente contestato da specifici organi che hanno la funzione di polizia amministrativa e operano per tutelare e preservare lo svolgimento delle normali attività amministrative.
 

L'illecito è, per definizione, la violazione di un comportamento previsto dall'ordinamento giuridico, che prevede il rispetto di un dovere o di un obbligo posto da una norma giuridica la cui violazione implica una sanzione. Esistono tre diverse tipologie di illecito che sono illecito civile, illecito amministrativo, reato. Cerchiamo di dare di seguito una spiegazione chiara al significato 2022 di illecito amministrativo.

  • Illecito amministrativo cos'è
  • Illecito amministrativo a chi spettano le sanzioni
  • Prescrizioni per sanzioni per illecito amministrativo 

Illecito amministrativo cos'è

Stando a quanto previsto dalla legge italiana, è definito illecito amministrativo qualsiasi forma di violazione di una norma giuridica da cui scaturisce una sanzione amministrativa di tipo pecuniario. L’illecito amministrativo viene generalmente contestato da specifici organi che hanno la funzione di polizia amministrativa e operano per tutelare e preservare lo svolgimento delle normali attività amministrative.

Le sanzioni amministrative sono di carattere pecuniario e il loro importo può essere fisso, quando non è prevista una soglia massima, o proporzionale, oscillando da 10 fino a 15 mila euro. I criteri che si considerano per il calcolo della sanzione amministrativa da fare sono diversi e sono, in particolare:

  • gravità della violazione;
  • condizioni economiche del trasgressore;
  • opera svolta dall’agente per la eliminazione o attenuazione delle conseguenze della violazione.

Per l’illecito amministrativo, la legge prevede, oltre le sanzioni pecuniarie, anche la possibilità di rivalersi sul colpevole mediante l’atto di confisca amministrativa.

Illecito amministrativo a chi spettano le sanzioni

Quando un soggetto si rende colpevole di illecito amministrativo la relativa sanzione amministrativa da comminare spetta al pubblico ufficiale che accerta l'illecito a seguito di un procedimento amministrativo che verifichi l’effettiva sussistenza dell’illecito e senza alcuna necessità di arrivare ad un processo. 

Precisiamo che le principali sanzioni amministrative che vengono fatte sono con natura fiscale, conseguenti alla violazione di norme tributarie, come il mancato pagamento delle imposte, e relative alla tutela del lavoro, come la violazione delle regole sull’igiene e la sicurezza nei luoghi di lavoro, o per mancato rispetto delle norme contro gli infortuni o degli obblighi di previdenza e assistenza sociale.

Prescrizioni per sanzioni per illecito amministrativo 

Le sanzioni amministrative fatte per aver commesso un illecito amministrativo si prescrivono e il tempo di prescrizione previsto dalla legge è di 5 anni e se nel corso di questo periodo il trasgressore non riceve alcun sollecito di pagamento può allora evitarne del tutto il pagamento. 
 

Illecito amministrativo come violazione di una norma giuridica: chiarimenti, sanzioni previste e prescrizione pagamenti. Regole in vigore