Che cos'è l'imposta sulla pubblicità 2022. Spiegazione e significato

Gestita e calcolata da ogni singolo Comune: cos’è e su cosa si paga l’imposta sulla pubblicità 2022. Chiarimenti previsti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Che cos'è l'imposta sulla pubblicità 202

Cos’è l’imposta sulla pubblicità 2022?

L'imposta sulla pubblicità è un tipo di imposta regolata e gestista dai diversi Comuni, per cui per ogni genere di pubblicità, è sempre bene informarsi su cosa prevede il Comune in merito, viene calcolata e applicata l'imposta sulla pubblicità da ogni singolo Comune, tra pagamenti ed eventuali agevolazioni fiscali previste e si paga solo su messaggi audiovisivi.
 

Per la diffusione di messaggi relativi all’esercizio di una attività economica allo scopo di promuovere la domanda di beni o servizi finalizzati al lancio o al miglioramento dell'immagine del soggetto interessato. Ma cos’è esattamente l’imposta sulla pubblicità e su cosa si paga?

  • Cos'è l'imposta sulla pubblicità
  • Chi gestisce imposta sulla pubblicità
  • Imposta sulla pubblicità come si calcola

Cos'è l'imposta sulla pubblicità

L'imposta sulla pubblicità è un tipo di imposta regolata e gestista dai diversi Comuni, per cui per ogni genere di pubblicità, è sempre bene informarsi su cosa prevede il Comune in merito, se, per esempio, il tipo di pubblicità che si vuole fare è permessa in un dato Comune o come viene calcolata e applicata l'imposta sulla pubblicità da ogni singolo Comune, tra pagamenti ed eventuali agevolazioni fiscali previste.

L'imposta sulla pubblicità si paga solo su messaggi audiovisivi e vale solo per tutti coloro che effettuano la diffusione di messaggi pubblicitari, attraverso forme di comunicazione visive o acustiche.
 
Non sono, dunque, soggetti all'imposta sulla pubblicità i messaggi pubblicitari in radio, in televisione o su annunci stampa.

Chi gestisce imposta sulla pubblicità

Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, spetta ad ogni singolo Comune gestire l'imposta sulla pubblicità e adottare un regolamento locale per la gestione e l'applicazione dell'imposta sulla pubblicità collegata al servizio delle affissioni pubbliche. 

Lo stesso regolamento comunale può definire eventuali limiti e divieti per particolari pubblicità in relazione al pubblico intesse, insieme a tipologia e quantità di impianti pubblicitari, criteri per la realizzazione del piano generale degli impianti e modalità per avere permesso di installazione degli impianti pubblicitari. 

Imposta sulla pubblicità come si calcola

L'imposta sulla pubblicità si calcola prendendo in considerazione la superificie minima della figura piana geometrica dove è circoscritto il mezzo pubblicitario a prescindere dalla quantità di messaggi pubblicitari che esso riporta.

Sono esenti dal pagamento dell'imposta sulla pubblicità le insegne installate per indicare un luogo dove si svolge una attività economica o che inidica genericamente il tipo di attività svolta, per esempio l'insegna Alimentari o che riporta semplicemente Bar.