L’ispezione ipotecaria è un procedimento che permette ai cittadini di consultare i registri, le note e i titoli depositati presso i Servizi di pubblicità immobiliare dell’Agenzia Entrate relative ad un immobile e serve per conoscere i proprietari dell’immobile di interesse ma anche la natura dei diritti reali (piena proprietà, usufrutto, nuda proprietà, ecc.) e le relative quote, l’atto di provenienza relativo all’immobile oggetto di ispezione e se l’unità immobiliare presenta gravami, ipoteche, pignoramenti, decreti ingiuntivi o pregiudizievoli.
Quando si ha intenzione di comprare una casa o si vuole verificare lo stato patrimoniale di una persona per motivi personali, commerciali o giudiziali si può richiedere una ispezione ipotecaria che permette di conoscere alcune informazioni sullo stato dell’immobile di interesse. Ma che cos’è l’ispezione ipotecaria? Vediamo di dare di seguito una spiegazione al significato 2022 di ispezione ipotecaria.
L’ispezione ipotecaria è un procedimento che permette ai cittadini di consultare i registri, le note e i titoli depositati presso i Servizi di pubblicità immobiliare dell’Agenzia Entrate e relativi ad un immobile di interesse.
L’ispezione ipotecaria altro non è, infatti, che una visura effettuata dall’ex Conservatoria sulla base dei dati catastali di una unità immobiliare, come Comune, foglio, particella e subalterno, che permette di conoscere i proprietari dell’immobile e certificarne la titolarità, perché, tra le altre informazioni, riporta anche l’atto notarile di provenienza che ha portato all’acquisto della proprietà.
L’ispezione ipotecaria comprende diverse sezioni che sono:
L’ispezione ipotecaria serve per conoscere i proprietari dell’immobile di interesse ma anche la natura dei diritti reali (piena proprietà, usufrutto, nuda proprietà, ecc.) e le relative quote, l’atto di provenienza relativo all’immobile oggetto di ispezione e se l’unità immobiliare presenta gravami, ipoteche, pignoramenti, decreti ingiuntivi o pregiudizievoli.
L’ispezione ipotecaria può essere richiesta sia presso gli uffici competenti e sia online. Se la si vuol richiedere presso gli uffici competenti bisogna rivolgersi agli sportelli dei Servizi di pubblicità immobiliare degli uffici provinciali- Territorio dal lunedì al venerdì, presentando allo sportello il modulo di richiesta di ispezione Modello 310.
Precisiamo che l’ispezione può essere fatta su qualsiasi circoscrizione del territorio nazionale, a esclusione delle province di Trento, Bolzano, Trieste, Gorizia e delle altre zone nelle quali vige il sistema tavolare.
Per la richiesta dell'ispezione ipotecaria online bisogna effettuare l’accesso alla piattaforma Sister della Agenzia delle Entrate e in tal caso la ricerca viene eseguita sulla base dei dati catastali dell’immobile dopo aver individuato la Conservatoria di competenza in relazione all’ubicazione dell’immobile.
I costi per fare una ispezione ipotecaria sono generalmente di 15 euro, Iva esclusa, a cui aggiungere 9,90 euro per le tasse ipotecarie imposte dalla Agenzia delle Entrate. Servono, dunque, circa 25 euro per fare una ispezione ipotecaria.