Che cos'è lo stato di disoccupazione. Significato e spiegazione semplice ma completa

Cosa si intende per stato di disoccupazione e quando sussiste: tutto quello che c'è da sapere, per chi e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Che cos'è lo stato di disoccupazione. Si

Cosa significa essere in stato di disoccupazione?

Essere in stato di disoccupazione significa trovarsi nella condizione di inoccupazione e le ultime novità approvate hanno confermato il sussistere dello stato di disoccupazione nei casi di persone che non svolgono alcuna attività lavorativa, sia di tipo subordinato sia autonomo, e che sono immediatamente disponibili al reinserimento lavorativo, o che hanno un reddito da lavoro dipendente inferiore agli 8.145 euro annui o da lavoro autonomo inferiore agli 4.800 euro annui.

Che cos'è lo stato di disoccupazione? E’ ormai noto che lo stato di disoccupazione sia ormai oggi una condizione necessaria richiesta per l’accesso a indennità e sussidi, come l’indennità di disoccupazione Naspi o il reddito di cittadinanza. Ma cosa significa essere in totale stato di disoccupazione? Vediamo in questo pezzo di chiarire il significato dello stato di disoccupazione e quando esso sussiste.

  • Cos’è lo stato di disoccupazione
  • Quando sussiste lo stato di disoccupazione

Cos’è lo stato di disoccupazione

Lo stato di disoccupazione è la condizione in cui si trovano coloro che restano totalmente senza lavoro. La normativa in vigore, infatti, definisce come persone in stato di disoccupazione i lavoratori senza un impiego che dichiarano in via esclusivamente telematica la dichiarazione di immediata disponibilità (Did) ad essere impiegato in un nuovo lavoro e a partecipare alle misure di politica attiva del lavoro definite in accordo con il Centro per l’Impiego.

Stando a quanto previsto dalle ultime novità, rientrano nello stato di disoccupazione tutti i cittadini che abbino un reddito, dipendente o autonomo, inferiore rispettivamente a 8.145 euro e i 4.800 euro annui.

La DID vale come attestato dello stato di disoccupazione ma è anche necessaria per beneficiare di agevolazioni e prestazioni a sostegno del reddito e per usufruire dei servizi per il reinserimento nel mondo occupazionale. Le dichiarazioni di immediata disponibilità possono essere sottoscritte sul portale dell’Anpal, al Centro per l’Impiego e in fase di invio di domanda Naspi.

Quando sussiste lo stato di disoccupazione

Perché sussista lo stato di disoccupazione è necessario che un soggetto soddisfi determinati requisiti che sono, dunque, mancanza di un impiego e dichiarazione telematica di immediata disponibilità a svolgere un’attività lavorativa e a partecipare a politiche attive del lavoro.

Secondo le ultime novità, inoltre, sussiste lo stato di disoccupazione nei casi di persone che:

  • non svolgono alcuna attività lavorativa, sia di tipo subordinato sia autonomo, e che sono immediatamente disponibili al reinserimento lavorativo;
  • hanno un reddito da lavoro dipendente inferiore agli 8.145 euro annui o da lavoro autonomo inferiore agli 4.800 euro annui.

Per confermare lo stato di disoccupazione, i lavoratori devono contattare i Centri per l’Impiego entro 30 giorni (15 giorni in caso di Naspi e Dis-Coll) dalla dichiarazione di immediata disponibilità e in mancanza di questa tocca allo stesso Centro per l’Impiego contattare il lavoratore per delineare un suo profilo occupazionale e stipulare un patto di servizio personalizzato volto alla rioccupazione della persona.

L’Anpal ha, inoltre, precisato che la durata della disoccupazione comprende i giorni a decorrere da quello di rilascio della Did e fino al giorno precedente quello della revoca.

Lo stato di disoccupazione non sussiste più e decade, insieme ai relativi sussidi di disoccupazione, se si instaura un nuovo rapporto di lavoro subordinato di durata oltre i sei mesi ma se il lavoratore dipendente percepisce un reddito inferiore a 8.145 euro annui ha comunque diritto a conservare lo stato di disoccupazione.
Se il reddito supera, invece, il limite appena riportato:

  • lo stato di disoccupazione viene sospeso se la durata del rapporto di lavoro è inferiore a sei mesi;
  • lo stato di disoccupazione decade proprio se la durata del rapporto di lavoro è superiore a sei mesi decade dallo stato di disoccupazione.
  • Lo stato di disoccupazione non scatta in automatico quando un cittadino resta senza lavoro e basta. E’ necessario presentare apposita domanda per lo stato di disoccupazione con accettazione e rilascio della Did e si può essere presentare nelle seguenti modalità:
  • o direttamente online sul sito Anpal;
  • o presso il Centro per l’Impiego;
  • o tramite intermediari abilitati.