Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Che cos'è un addebito Sepa e differenze con Rid che sta sostituendo sempre di più

L'addebito Sepa è una modalità di pagamento disponibile per i titolari di un conto di pagamento tra conto corrente bancario o postale, di una carta conto o di una carta di credito.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Che cos'è un addebito Sepa e differenze

L'addebito diretto Sepa (Single Euro Payments Area - Area unica per i pagamenti in euro), abbreviato come Sdd (Sepa Direct Debit), rappresenta un servizio di pagamento fornito dalle banche e da altri prestatori di servizi di pagamento.

Questo servizio è progettato per consentire il pagamento automatico, sia per transazioni singole sia per pagamenti periodici a scadenza predeterminata, a società o privati che offrono beni o servizi. Ad esempio, può essere utilizzato per l'automatizzazione dei pagamenti delle bollette per l'elettricità, il gas, o la telefonia, nonché per effettuare pagamenti legati a finanziamenti.

  • Addebito Sepa, che cosa è

  • Quali sono le differenze tra Sepa e Rid

Addebito Sepa, che cosa è

L'addebito Sepa è una modalità di pagamento disponibile per i titolari di un conto di pagamento tra conto corrente bancario o postale, di una carta conto o di una carta di credito. Per effettuare pagamenti tramite addebito diretto Sepa, il cliente deve autorizzare la società che fornisce l'utenza o il servizio attraverso la firma di un mandato di pagamento.

A ogni scadenza, il beneficiario emetterà l'ordine di pagamento, e il prestatore di servizi di pagamento del debitore lo eseguirà, addebitando gli importi sul conto del cliente senza richiedere di volta in volta il suo consenso. Questa modalità è particolarmente vantaggiosa per coloro che devono effettuare pagamenti ricorrenti, eliminando la necessità di pagare direttamente e prevenendo eventuali ritardi.

L'addebito diretto Sepa è progettato per garantire la puntualità nei pagamenti ricorrenti. In caso di fondi insufficienti, il pagamento può essere respinto, e nei casi più gravi, ciò potrebbe portare alla sospensione della fornitura del servizio. Secondo le clausole contrattuali del conto corrente, il pagamento potrebbe essere eseguito anche in assenza di copertura, ma il cliente potrebbe incorrere in spese per l'assegnazione di un fido o per l'utilizzo dello scoperto di conto.

I costi associati agli addebiti diretti possono essere calcolati in base al consumo o inclusi in un canone annuale che prevede un numero fisso di operazioni. È consigliabile valutare attentamente il numero di operazioni previste in un anno per determinare la soluzione più conveniente tra le proposte degli operatori.

La standardizzazione introdotta dalla Sepa ha uniformato le procedure per i pagamenti al dettaglio a livello nazionale ed europeo, stabilendo regole comuni per i clienti dell'Area Sepa (che comprende i paesi dell'Unione Europea, l'Islanda, la Norvegia, il Liechtenstein, il Principato di Monaco, San Marino, la Svizzera e le dipendenze della Corona Britannica).

Nel caso in cui il mandato non quantifichi anticipatamente l'importo da addebitare, il debitore ha diritto di richiedere il rimborso entro otto settimane dalla data di addebito, se l'importo supera le aspettative ragionevoli, considerando il suo modello di spesa precedente, le condizioni contrattuali e le circostanze del caso. La normativa comunitaria prevede comunque un limite di 13 mesi per contestare un pagamento effettuato senza autorizzazione.

Occorre revocare le autorizzazioni di addebito diretto non più attive associate al proprio conto o carta. Il cliente debitore ha il diritto di revocare l'operazione di addebito diretto entro il giorno precedente alla data di regolamento. Anche se è possibile contestare un pagamento entro un periodo considerevole, potrebbe risultare complesso verificare la sua esattezza a distanza di tempo, pertanto è consigliato monitorare costantemente l'estratto conto e verificare l'accuratezza dei movimenti riportati.

Quali sono le differenze tra Sepa e Rid

Con il Rid (Rapporto Interbancario Diretto), il cliente concede autorizzazione alla propria banca per accettare addebiti specifici sul proprio conto corrente da parte di un determinato creditore. Differenziandosi, nell'addebito Sepa, si instaura un accordo diretto tra il beneficiario creditore e il debitore. È importante sottolineare che il debitore può autorizzare singole transazioni o precludere preventivamente addebiti diretti da parte di specifici soggetti.

Gli aspetti positivi sono rilevanti, poiché entrambe le parti ottimizzano i processi amministrativi interni: il fornitore evita la necessità di attendere, verificare e controllare ogni singolo pagamento, mentre il debitore evita di dover effettuare manualmente bonifici per ciascuna fattura ricevuta. Inoltre, il sistema di addebito diretto Sepa offre un elevato livello di sicurezza, permettendo al debitore di annullare qualsiasi addebito non autorizzato sul conto corrente entro 59 giorni naturali e consecutivi con un semplice clic, un termine ritenuto ampiamente sufficiente.