Che cos'è un benchmark di un fondo di investimento? Spiegazione, significato ed esempi 2022

Grazie ai benchmark l'investitore può confrontare un rendimento di riferimento con quello di un fondo comune di investimento per valutarne le prestazioni.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Che cos'è un benchmark di un fondo d

Benchmark di un fondo di investimento, che cos'è?

Il benchmark fornisce indicazioni per la gestione continuativa dal punto di vista di rischio e rendimento e permette agli investitori di valutare la performance relativa dei loro portafogli.

In Italia è stata la Consob a imporre l'introduzione l'utilizzo del benchmark alle Società di gestione del risparmio. Si tratta di un parametro oggettivo di riferimento, costituito da uno o più indici finanziari, per la valutazione dei rischi legati alla gestione del fondo comune e per il confronto del rendimento.

Ogni schema di fondo comune ha un benchmark corrispondente, che viene utilizzato per contestualizzare i rendimenti dei fondi comuni, confrontandoli con i rendimenti benchmark per giudicare la sua performance rispetto al mercato più ampio.

Il confronto della performance di un fondo con il benchmark ci dice se il fondo ha sovraperformato o meno il mercato, in un intervallo di periodi di tempo. Aiuta nella scelta di un adeguato schema di fondi comuni di investimento per gli investimenti. Approfondiamo in questo articolo:

  • Benchmark di un fondo di investimento, che cos'è
  • Spiegazioni e significato benchmark di un fondo di investimento

Benchmark di un fondo di investimento, che cos'è

L'utilità del benchmark nei fondi di investimento è presto detta: permette di misurare, su un orizzonte la qualità della gestione. Ogni indice che compone il benchmark è rappresentativo di uno specifico mercato. Gli indici sono calcolati con regole chiare con la ricostruzione accessibile agli investitori. In pratica il benchmark fornisce indicazioni per la gestione continuativa dal punto di vista di rischio e rendimento e permette agli investitori di valutare la performance relativa dei loro portafogli.

Un benchmark è un indice rispetto al quale viene misurata la performance di un fondo comune di investimento. Un indice di rendimento totale tiene conto dei dividendi ed è considerato più accurato di un indice di prezzo. Occorre tenere presente che un benchmark dovrebbe essere utilizzato solo per valutare un fondo confrontando i suoi rendimenti a lungo termine.

Ad esempio, una performance di 6 mesi rispetto al benchmark in un fondo azionario ha poco valore rispetto a una performance di 3 anni. I fondi comuni di investimento sono tenuti a dichiarare i propri benchmark nei loro documenti di deposito. Quando il benchmark selezionato da un fondo non è appropriato, l'investitore dovrebbe confrontare il fondo con la sua performance media di categoria piuttosto che con quella di benchmark. Una media di categoria include tutti i fondi di una particolare categoria, ad esempio tutti i fondi a media capitalizzazione o tutti i fondi a bassa capitalizzazione.

Questi fondi devono rispettare le stesse regole del fondo in questione e quindi possono essere facilmente confrontati con quel fondo. La seconda soluzione per un fondo comune di investimento che sceglie un benchmark inappropriato è che l'investitore debba assegnare il proprio benchmark al fondo e misurare il fondo rispetto a quel benchmark. Questa operazione viene di solito effettuata da istituti di ricerca esperti.

Spiegazioni e significato benchmark di un fondo di investimento

Grazie ai benchmark l'investitore può confrontare un rendimento di riferimento con quello di un fondo comune di investimento per valutarne le prestazioni. Così come utilizzare un benchmark per confrontare due diversi fondi che rientrano nella stessa categoria.

Allo stesso tempo può utilizzare un benchmark per valutare la possibile performance di un fondo che sta per essere lanciato. Tali fondi non hanno una storia passata o un track record. Tuttavia, il benchmark scelto può fornire un'idea approssimativa del tipo di diritti che si andranno a ottenere. L'errore di benchmark si riferisce a una situazione in cui viene scelto un benchmark sbagliato in un modello finanziario. Questo può portare a grandi dispersioni e giudizi errati sulla performance del fondo comune di investimento.

Non è semplice riuscere a individuare il benchmark adatto ovvero non è sempre facile decidere quale indice o quale insieme di indici usare. Se il benchmark è ristretto, per il gestore può essere difficile dare un apporto notevole alla prestazione complessiva tramite una gestione attiva.