Il contratto di affitto casa con garante è una tipologia di contratto di affitto casa in cui oltre a proprietario di casa e inquilino che stipulano il contratto rientra anche una terza persona, il garante, appunto, con compito e responsabilità di intervenire nei casi di morosità del conduttore, in modo da garantire adempimenti economici dovuti dallo stesso inquilino nei casi di sue impossibilità o difficoltà ad adempiervi.
Che cos'è un contratto di affitto casa con garante? Decidere di affittare casa è una scelta certamente meno impegnativa rispetto a quella di acquistare una casa ma che comporta comunque responsabilità e doveri nonché una disponibilità economica tale da permettere ai futuri inquilini di dare eventuale caparra iniziale, che solitamente è di importo pari a tre mensilità del canone di affitto stabilito, ed eventuale acquisto di mobili, nel caso in cui la casa da affittare non fosse arredata o si volesse arredare a proprio gusto.
Ma quando si parla di contratto di affitto di casa con garante? Cerchiamo di dare una spiegazione chiara al significato 2022 di contratto di affitto casa con garante.
Il contratto di affitto di casa con garante è una particolare tipologia di contratto di affitto casa che presuppone la presenza di una terza persona, garante appunto, oltre il soggetto o i soggetti che decidono di prendere casa in affitto, e che si assume impegno e responsabilità ad adempiere ai costi previsti al posto dell’inquilino principale se quest’ultimo dovesse ritrovarsi nella condizione di impossibilità, per esempio se non riuscisse a pagare il canone di locazione mensile.
Possiamo dire che un esempio di contratto di affitto con garante è quello che può essere stipulato da un ragazzo che indica come garante un genitore o entrambe i genitori, in modo da dare certezza che ogni costo necessario da sostenere, nel caso di sua difficoltà economica, sarà comunque saldato.
Se l’inquilino non adempie ai suoi doveri, cioè, tocca al garante adempiere. Se, per esempio, il conduttore non paga i canoni di locazione o non rispetta altri obblighi, per esempio di riparazione di cose di casa che toccherebbero a lui, allora il proprietario di casa può agire nei confronti del garante. Il garante, dunque, interviene come soggetto attivo nel contratto di affitto di casa con garante solo nei casi di morosità del conduttore.
Può stipulare un contratto di affitto di casa con garante chiunque abbia necessità di indicare una terza persona che possa intervenire solo in caso di difficoltà dello stesso inquilino che ha stipulato il contratto di affitto ma solo a condizione che anche il proprietario di casa sia d’accordo ad accettare la presenza di una terza persone come garante.
Il contratto di affitto di casa con garante per essere regolare deve essere registrato presso l’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla sua stipula esattamente come previsto per ogni altro contratto di locazione e deve riportare, insieme ai soliti dati personali e anagrafici di proprietario di casa e inquilino e dati relativi alla casa locata, anche la sottoscrizione del garante, esattamente come se fosse una parte del contratto a tutti gli effetti, e i suo dati anagrafici, nome, cognome, residenza, codice fiscale.
Particolare tipo di contratto di affitto in cui sono presenti proprietario di casa, inquilino e terza persona a garanzia del conduttore: come funziona contratto di affitto casa con garante