Che cos'è un contratto di prossimità 2022. Spiegazione su questi accordi lavorativi e significato

Derogare, entro limiti specifici e determinate materie, disposizioni di legge e Ccnl: cos’è e come funziona il contratto di prossimità 2022

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Che cos'è un contratto di prossimità 202

Cos’è il contratto di prossimità 2022?

Il contratto di prossimità 2022 è il risultato di accordi collettivi sindacali che prevede deroghe alle norme di legge e della contrattazione collettiva nazionale e permette, dunque, ad aziende e imprese di derogare, entro determinati limiti e materie, le disposizioni di legge e Ccnl e per tutti i lavoratori assunti presso l’azienda o l’unità produttiva dove viene sottoscritto il contratto stesso. 
 

Cos'è il contratto di prossimità? Lavorare in un’azienda assunti con regolare contratto di lavoro, che sia a tempo determinato o a tempo indeterminato, significa dover rispettare le norme previste dal relativo Ccnl, contratto nazionale di lavoro, del settore di impiego. 

Ogni Ccnl, come ben noto, prevede specifiche norme che disciplinano i rapporti di lavoro tra aziende di specifici settori e relativi dipendenti, ma a volte è possibile imbattersi in un contratto che prevede qualche diversità rispetto a quanto previsto dal Ccnl di riferimento. Ed è proprio in relazione a tali differenze che si parla di contratto di prossimità 2022. 
Cerchiamo di dare una spiegazione semplice e chiara agli accordi lavoratori dei cosiddetti contratti di prossimità.

  • Cos’è un contratto di prossimità 2022
  • Regole per contratti di prossimità 2022
  • Contratto di prossimità 2022 quali deroghe può prevedere

Cos’è un contratto di prossimità 2022

Il contratto di prossimità 2022 è il risultato di accordi collettivi sindacali raggiunti cioè tra le principali forze sindacali di rappresentanza, che prevede deroghe alle norme di legge e della contrattazione collettiva nazionale. I contratti di prossimità possono, dunque, contenere deroghe e disposizioni legge e relativi Ccnl di settore.

Stando a quanto previsto dalle norme attualmente in vigore, i contratti di prossimità valgono per tutti i lavoratori assunti presso l’azienda o l’unità produttiva dove viene sottoscritto il contratto stesso.

Regole per contratti di prossimità 2022

Perché un contratto di prossimità 2022 sia valido e regole occorre che si seguano norme specifiche per la sua definizione e relativo accordo collettivo che porta alla sua definizione. In primo luogo, infatti, un contratto di prossimità deve essere stipulato con organizzazioni sindacali con affermata capacità rappresentativa sul piano nazionale o territoriale.

In secondo luogo, i contratti di prossimità devono sempre rispettare le disposizioni della Costituzione e delle convenzioni internazionali in tema di lavoro e, infine, devono essere fatti per scopi specifici come:

  • garantire maggiore occupazione;
  • prevedere emersione del lavoro irregolare;
  • assicurare qualità dei contratti di lavoro;
  • adottare forme di partecipazione dei lavoratori all’impresa;
  • puntare a incrementi di competitività e di reddito;
  • gestione delle crisi aziendali e occupazionali;
  • investimenti e avvio di nuove attività.

Contratto di prossimità 2022 quali deroghe può prevedere

Il contratto di prossimità 2022, come sopra spiegato, è il risulto di accordi collettivi lavorativi su determinate deroghe a leggi o Ccnl. Anche le deroghe, però, pur permesse, devono essere solo in relazione a determinate materie che possono essere:

  • organizzazione dell’orario di lavoro;
  • mansioni e inquadramento dei lavoratori;
  • modalità di assunzione;
  • trasformazione, conversione dei contratti di lavoro;
  • installazione di impianti audiovisivi e introduzione di nuove tecnologie;
  • contratti a termine, contratti a tempo parziale, regime della solidarietà negli appalti, casi di ricorso alla somministrazione di lavoro;
  • conseguenze del recesso dal rapporto di lavoro, ad eccezione di licenziamenti discriminatori e licenziamenti di lavoratrici in concomitanza del matrimonio;
  • gestione dei rapporti di lavoro se volta ad ottenere importanti vantaggi e risparmi.