Il danno temuto è la manifestazione del timore che possano derivare pericoli di gravi danni da una o più opere esistenti e da questo timore nasce la denuncia di danno temuto fatta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale di godimento all’autorità giudiziaria.
La denuncia di danno temuto rappresenta un’azione di denuncia volta a prevenire un danno futuro che potrebbe derivare da un bene già esistente. E’ il Codice Civile che definisce e regola il danno temuto e cerchiamo di dare una spiegazione al significato aggiornato 2022 di danno temuto.
Il danno temuto si manifesta nel timore che possano derivare pericoli di gravi danni da una o più opere esistenti e da questo timore nasce la denuncia di danno temuto fatta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale di godimento all’autorità giudiziaria.
Secondo quanto stabilito dal Codice Civile in relazione al danno temuto, il proprietario, il titolare di altro diritto reale di godimento o il possessore, che abbia ragione di temere che da qualsiasi opera, come edificio, albero o altra cosa sia un pericolo o possa provare un danno grave e prossimo alla cosa che forma l’oggetto del suo diritto o del suo possesso, può denunziare il fatto all’autorità giudiziaria e ottenere, secondo le circostanze, che si provveda per ovviare al pericolo.
Spetta, infine, all’autorità giudiziaria, se è il caso, disporre una idonea garanzia per evitare eventuali danni.
Il danno temuto implica la possibilità di farne denuncia e sono diversi i presupposti da considerare per fare la denuncia di danno temuto, vale a dire:
Per riassumere il concetto, la denuncia di anno temuto si può fare quando il danno non è ancora avvenuto ma si teme possa accadere per la probabilità del ragionevole pericolo. Per la denuncia di danno temuto non è, dunque, necessario che il danno sia effettivamente accaduto o accadrà certamente, ma basta solo che sussista il timore che avvenga.
Possono fare la denuncia di danno temuto tutti i soggetti che hanno ragione di temere che da una qualsiasi cosa possa derivare un pericolo di danno grave, come:
il proprietario di un bene;
il titolare di un diritto reale di godimento;
il possessore del bene.
Danno temuto e denuncia per possibili pericoli di gravi danni: come si manifesta il danno temuto e cosa prevede. Chiarimenti