Che cos'è un decreto ingiuntivo. Spiegazione e significato 2022

Provvedimento con cui si ordina ad un debitore di saldare un credito o dare o restituire un bene: cos’è un decreto ingiuntivo e chi può chiederlo

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Che cos'è un decreto ingiuntivo. Spiegaz

Cos’è un decreto ingiuntivo?

Nell’ambito di un procedimento giuridico, il decreto ingiuntivo è il provvedimento con cui giudice intima e ordina ad un debitore di adempiere al proprio obbligo, che sia un pagamento, o la restituzione di un bene, ecc entro e non oltre il termine di quaranta giorni dalla notifica dello stesso decreto.
 

Si teme quando si sente parlare di decreto ingiuntivo perché si sa che si tratta di uno strumento che la legge permette di usare quando bisogna riscuotere soldi o beni. Il decreto ingiuntivo, però, è un provvedimento che non può sempre essere usato se, per esempio, si è creditori di soldi ma solo quando ne ricorrono le giuste motivazioni e cause. Cerchiamo di dare di seguito una spiegazione chiara al significato 2022 di decreto ingiuntivo.

  • Cos’è un decreto ingiuntivo
  • Decreto ingiuntivo chi può chiederlo e chi lo emette
  • Come viene notificato un decreto ingiuntivo

Cos’è un decreto ingiuntivo

Nell’ambito di un procedimento giuridico, il decreto ingiuntivo è il provvedimento con cui un giudice intima e ordina ad un debitore di adempiere al proprio obbligo, che sia un pagamento, o la restituzione di un bene, ecc entro e non oltre il termine di quaranta giorni dalla notifica dello stesso decreto.

Il decreto ingiuntivo deve essere notificato al debitore ingiunto entro 60 giorni dalla data di emissione, se emesso dal tribunale. Non sempre quando si vanta un credito è possibile richiedere un decreto ingiuntivo ad un giudice per ottenere quanto dovuto. E', infatti, possibile chiedere un decreto ingiuntivo se il creditore deve avere o riavere un bene mobile, come un gioiello o un quadro, o deve avere una somma di denaro liquida. 

Come precisato dalla legge, per emettere un decreto ingiuntivo, il credito deve essere esigibile, certo e scritto, perchè il creditore che chiede un decreto ingiuntivo ad un giudice deve dimostrare in forma scritto l’effettivo credito che vanta. 

Decreto ingiuntivo chi può chiederlo e chi lo emette

Il decreto ingiuntivo, o anche ingiunzione di pagamento, stando a quanto previsto dal Codice Civile, può essere richiesto da creditori di una determinata somma di denaro, di cose fungibili, o da chi ha diritto alla consegna di un bene mobile.

Un decreto ingiuntivo può essere emesso dal giudice competente. In particolare, stando a quanto previsto dalle leggi attuali, la competenza è del giudice di pace per le cause relative a beni mobili di valore non superiore a 5 mila euro e, per quanto non di competenza del giudice di pace, del Tribunale, mentre per la competenza territoriale, l’emissione del decreto ingiuntivo spetta al giudice del luogo in cui hanno residenza e dimora debitore e creditore.

Come viene notificato un decreto ingiuntivo

Un decreto ingiuntivo viene notificato dall'ufficiale giudiziario o direttamente di persona o servizio postale con la spedizione del decreto a mezzo di raccomandata a/r, o dall'avvocato stesso se autorizzato ad eseguire le notifiche dal Consiglio dell'Ordine di appartenenza e sempre a mezzo raccomandata postale.