Che cos'è un Etc? Spiegazione e significato 2022

Mentre gli Etc sui metalli preziosi seguono l'andamento del prezzo spot, gli Etc su petrolio, gas naturale e materie prime agricole seguono l'andamento del prezzo del future.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Che cos'è un Etc? Spiegazione e signific

Etc, che cosa è?

Gli Etc sono titoli di debito che non pagano interessi. Sono pensati per offrire esposizione a una singola materia prima o a un paniere di commodity.

Tra le opzioni di investimento di cui si sente parlare sempre più spesso ci sono gli Etc. Si tratta di strumenti finanziari che consentono investire nelle cosiddette commodity ovvero nelle materie prime.

Emessi come titoli di debito, non sono limitati dai vincoli di diversificazione e possono offrire esposizioni a singole materie prime e coppie di valute. Approfondiamo i dettagli:

  • Etc, che cosa è
  • Spiegazione e significato 2022 di un Etc

Etc, che cosa è

Gli Etc sono titoli di debito che non pagano interessi. Sono pensati per offrire esposizione a una singola materia prima o a un paniere di commodity.

Gli Etc sono disponibili per quasi tutti i tipi di materie prime, che sono generalmente suddivisi nelle seguenti categorie: combustibili fossili come petrolio greggio, gas naturale o benzina; metalli preziosi come oro, argento, platino e palladio; metalli industriali come rame, ferro e alluminio; e infine, prodotti agricoli come cotone, grano e caffè. Le materie prime attuali difficilmente possono essere incluse nei portafogli degli investitori, ad eccezione dei metalli preziosi.

  • Gli Etc consentono quindi il trading di materie prime in borsa. Provando a schematizzare gli esempi di tipologie di asset:
  • agricoltura: cereali, cacao, caffè, mais, cotone, semi di soia, zucchero, frumento
  • metalli industriali: alluminio, rame, piombo, nichel, stagno, zinco
  • energia: petrolio greggio, carbonio, gas naturale, prodotti raffinati
  • metalli preziosi: oro, argento, platino, palladio
  • bestiame: suini, bestiame vivo

Il modo più semplice e trasparente per garantire un Etc è depositare il 100% della rispettiva merce come garanzia, il che è relativamente facile per i metalli preziosi come l'oro. Per ogni quota Etc sull'oro, l'emittente acquista semplicemente la corrispondente quantità di oro fisico e la deposita in modo sicuro.

Tuttavia, la situazione è molto diversa per i combustibili fossili, i metalli industriali oi prodotti agricoli, che richiedono un diverso modo di cartolarizzare: un deposito fisico sarebbe troppo costoso in termini di stoccaggio e trasporto. Per alcuni titoli come gli Etc petroliferi, la garanzia completa è possibile tramite garanzie sui prestiti o depositi in contanti o titoli con rating creditizi molto elevati. Questa garanzia richiede di solito una revisione e un aggiustamento giornalieri, poiché il valore degli Etc petroliferi è costantemente in movimento.

Mentre gli Etc sui metalli preziosi seguono l'andamento del prezzo spot, gli Etc su petrolio, gas naturale e materie prime agricole generalmente seguono l'andamento del prezzo del rispettivo future su materie prime. Per loro stessa natura, questi contratti futures hanno una durata limitata e devono essere venduti e sostituiti prima che maturino, o rinnovati in un nuovo futuro. I profitti o le perdite dipendono dal fatto che il contratto future appena acquistato sia più economico o più costoso di quello venduto.

Spiegazione e significato 2022 di un Etc

In generale, gli Etc seguono il principio degli Etf. Gli investitori possono negoziare interi indici in borsa con la stessa flessibilità, liquidità e convenienza dei singoli titoli, motivo per cui gli Etf sono oggi tra le forme di investimento più popolari, sia tra gli investitori privati che istituzionali.

Mentre un Etf segue la performance di un singolo indice, un Etc replica la performance di una singola materia prima. Le due classi di attivi appaiono quindi abbastanza simili. Sebbene ciò sia vero per la negoziabilità dei due tipi di titoli, gli Etf e gli Etc sono fondamentalmente diversi da un punto di vista legale. Mentre gli Etf sono considerati fondi di investimento, gli Etc sono titoli di debito dei rispettivi emittenti e validi per un periodo di tempo illimitato.

La differenza principale è che in caso di insolvenza dell'emittente, i fondi di investimento sono protetti, mentre gli investitori in titoli di debito possono teoricamente subire una perdita totale del loro investimento. Gli Etc sono garantiti per evitare questo scenario.

Mentre gli Etc sui metalli preziosi seguono l'andamento del prezzo spot, gli Etc su petrolio, gas naturale e materie prime agricole seguono l'andamento del prezzo del future.