Che cos'è un Etf fisico nel 2022. Spiegazione aggiornata e significato

Gli Etf fisici sono la forma più tradizionale di un ETF. Questo tipo di fondo effettivamente acquisisce e detiene le attività o i titoli sottostanti su cui si basa.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Che cos'è un Etf fisico nel 2022. Spiega

Etf fisico 2022, cos'è?

Gli Etf fisici sono la forma più tradizionale di un Etf. Questo tipo di fondo acquisisce e detiene le attività o i titoli sottostanti su cui si basa.

Etf è l'acronimo di Exchange traded funds ovvero fondi di gestione negoziati in Borsa a basse commissioni. L'obiettivo è replicare l'andamento e il rendimento di indici azionari, obbligazionari o di materie prime.

Si tratta di uno strumento finanziario in rapida ascesa per via delle caratteristiche di semplicità, trasparenza, flessibilità ed economicità. Ma se c'è un aspetto di cui tenere conto è l'ampia varietà di scelta. Esistono infatti numerose tipologie di Etf, tra cui quelli fisici.

Gli Etf offrono agli investitori modi facili ed economici per ottenere rendimenti in un ampio spettro di mercati. Dagli indici azionari alle materie prime, un valido fondo fisico può essere facilmente incorporato in quasi tutte le strategie finanziarie. Spetta al singolo investitore eseguire la necessaria analisi e bilanciare i pro e i contro di ciascun tipo di Etf quando seleziona una modalità di investimento ideale. Approfondiamo in questo articolo:

  • Etf fisico 2022, cos'è: la spiegazione
  • Conviene investire in Etf fisici o sono meglio i sintetici

Etf fisico 2022, cos'è: la spiegazione

Gli Etf fisici sono la forma più tradizionale di un Etf. Questo tipo di fondo acquisisce e detiene le attività o i titoli sottostanti su cui si basa. La composizione degli Etf fisici offre un metodo diretto per impegnare una specifica risorsa, titolo o raggruppamento di entrambi.

Ancora più nello specifico, l'Etf fisico acquisisce i titoli che compongono l’indice rispettando i bilanciamento che ciascun titolo ha sull’indice. Oppure acquista le azioni più rappresentative dell’indice ovvero il campione che incide maggiormente e ne condiziona l’andamento.

All'opposto ci sono gli Etf sintetici, progettati più o meno allo stesso modo degli Etf fisici, con l'obiettivo principale di replicare il valore di un asset sottostante, di un titolo o di un raggruppamento.

Tuttavia, invece di acquisire direttamente le attività o i titoli, un Etf sintetico utilizza la funzionalità dei prodotti derivati per implementare la sua metodologia strategica. In tutti i casi, il patrimonio degli Etf è di proprietà esclusiva dei possessori delle quote e delle azioni dell’Etf. Ne consegue che nel caso di insolvenza delle società che si occupano della gestione, amministrazione e promozione del fondo, il patrimonio non viene intaccato.

Conviene investire in Etf fisici o sono meglio i sintetici

Le differenze tra Etf sintetici e fisici sono di fondamentale importanza nella scelta dell'investimento da effettuare. Spetta alla singola persona decidere quale strumento finanziario è più adatto alle proprie aspettative. Gli Etf fisici acquistano le attività sottostanti per replicare fisicamente l'indice che stanno replicando.

Un metodo comunemente utilizzato per replicare un indice è la replica completa, dove ad esempio un Etf che replica il FTSE 100 acquista azioni di tutte le società dell'indice. D'altra parte, gli Etf sintetici utilizzano strumenti finanziari complessi come i derivati per replicare i rendimenti dell'indice, senza acquistare le partecipazioni.

Il modo migliore per vedere se un Etf è fisico o sintetico è leggere con attenzione la scheda informativa e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori. L'obiettivo principale di entrambi gli Etf è rispecchiare la valutazione delle attività o dei titoli sottostanti. Gli Etf sintetici sono superiori in quest'area e in genere offrono livelli inferiori di tracking varianza a causa dell'uso di derivati e metodologie complesse. Gli Etf fisici detengono asset solidi mentre i fondi sintetici no.

A causa di questa discrepanza, i partecipanti ai fondi sintetici si assumono un rischio di controparte maggiore poiché i fallimenti o il default possono facilitare la perdita completa.

Gli Etf sintetici offrono in genere una struttura delle commissioni ridotta rispetto ai fondi fisici. Ciò è dovuto ai maggiori costi operativi relativi alla manutenzione e al monitoraggio degli asset assunti dagli Etf fisici, considerati uno strumento innovativo e in progressiva evoluzione.

Gli ETF fisici sono la forma più tradizionale di ETF.Questi fondi acquisiscono e detengono l'attività o i titoli sottostanti.