Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Che cos' un fondo patrimoniale? Significato, spiegazione ed esempi

Il fondo patrimoniale consente ai coniugi di destinare determinati beni alla tutela della famiglia. Tutto quello che c' da sapere.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Che cos' un fondo patrimoniale? Signifi

Fondo patrimoniale: che cos'?

In termini pratici un fondo patrimoniale è un vincolo costituito con atto pubblico o con testamento su beni immobili, beni mobili registrati o titoli di credito affinché tali beni siano destinati a far fronte ai bisogni della famiglia. Da una parte i beni nel fondo patrimoniale non possono infatti essere aggrediti liberamente dai creditori dei coniugi. Dall'altra l'indisponibilità dei beni è reale e ogni atto è realizzabile solo con il consenso di tutti e due i coniugi.

Il fondo patrimoniale è una forma di protezione del patrimonio familiare che si sta diffondendo sempre di più in Italia. Consiste nel vincolare alcuni beni per destinarli esclusivamente ai bisogni della famiglia, proteggendoli così da eventuali azioni dei creditori.

Fondo patrimoniale, spiegazione e istituzione

Il Fondo Patrimoniale è stato introdotto con la Riforma del diritto di famiglia del 1975. Si tratta essenzialmente di un patrimonio separato, distinto dal restante patrimonio del soggetto che lo costituisce. Questo significa che i beni e i valori inclusi nel fondo non possono essere aggrediti dai creditori personali del costituente, salvo alcune eccezioni previste dalla legge. L'istituzione di un fondo patrimoniale avviene mediante un atto pubblico notarile e può essere costituito da uno o entrambi i coniugi, al fine di destinare determinati beni o valori a soddisfare le esigenze della famiglia.

I beni vincolati possono essere:

  • immobili,
  • mobili registrati (come auto o imbarcazioni),
  • titoli di credito, azioni, obbligazioni.

Questo strumento rappresenta, quindi, una scelta strategica importante per molte famiglie che intendono preservare il loro patrimonio a fronte di insicurezze economiche o personali future.

Esempi di utilizzo del fondo patrimoniale

Gli esempi di utilizzo del fondo patrimoniale sono vari e spaziano in diversi contesti. Un esempio classico è quello di un imprenditore che, temendo possibili risvolti negativi derivanti dalle sue attività commerciali, decide di isolare una porzione del suo patrimonio, come la casa familiare, inserendola nel fondo. In questo modo, tale bene rimane protetto da possibili pignoramenti a seguito di debiti aziendali.

Un altro caso tipico è rappresentato da famiglie che ricevono eredità significative o hanno accumulato risparmi importanti e desiderano proteggere questi beni da rischi futuri, come controversie legali o cattive gestioni finanziarie, assicurando così un tenore di vita stabile per il nucleo familiare.

Altri esempi di casi in cui può essere utile costituire un fondo patrimoniale:

  • Protezione del patrimonio familiare da eventuali debiti o insolvenze di uno dei coniugi
  • Tutela dei beni per garantire il mantenimento e l'educazione dei figli
  • Salvaguardia di una parte del patrimonio personale da possibili azioni esecutive legate all'attività imprenditoriale svolta
  • Protezione di beni ereditati o ricevuti in donazione per preservarli da future rivendicazioni

È importante sottolineare che l'istituzione di un fondo patrimoniale non è una pratica di elusione fiscale o di occultamento di beni, ma uno strumento legale finalizzato alla protezione del patrimonio per scopi familiari o personali specifici.

Modifica, ampliamento ed estinzione del fondo patrimoniale

Il Fondo Patrimoniale è soggetto a disposizioni rigide: la vendita, l'ipoteca, il pegno e il vincolo dei beni richiedono il consenso di entrambi i coniugi, salvo accordi diversi. Nuovi beni possono essere aggiunti successivamente alla costituzione del fondo. Il fondo può essere modificato sia ampliandolo con nuovi beni sia riducendolo. Le modifiche richiedono sempre il consenso di entrambi i coniugi. È possibile creare più di un fondo per soddisfare le esigenze familiari. Il fondo si scioglie in caso di annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio. Se ci sono figli minori, deve essere mantenuto fino al raggiungimento della maggiore età.