Che cos'è un mutuo fondiario. Spiegazione e significato 2023

Durata massima e minima stabilita, valido solo per acquisto prima casa o ristrutturazione, tassi vantaggiosi, spese ridotte: regole per avere un mutuo fondiario

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Che cos'è un mutuo fondiario. Spiegazion

Che cos'è un mutuo fondiario?

Il mutuo fondiario è un tipo di finanziamento a medio o lungo termine, che può essere richiesto solo per l’acquisto della prima casa, o per ristrutturazione o costruzione di una casa nuova, e che generalmente prevede tassi vantaggiosi e spese notarili ridotte. 
 

Che cos’è un mutuo fondiario? Quando si decide di acquistare casa, il primo passo che la quasi totalità degli acquirenti compie è quello di chiedere un mutuo in banca, che generalmente viene concesso solo a determinate condizioni che riguardano soprattutto la stabilità economica del richiedente o dei richiedenti e le rispettive posizioni finanziarie. 

Non tutti, però, sanno che al momento della richiesta di mutuo in banca per l’acquisto di una casa, è possibile optare per mutuo ipotecario, più usato, o per mutuo fondiario, di cui si sente poco parlare. Cerchiamo di dare di seguito una spiegazione al significato 2023 di mutuo fondiario.

  • Cos’è un mutuo fondiario 
  • Quando si può chiedere un mutuo fondiario 
  • Tassi e spese previste per il mutuo fondiario

Cos’è un mutuo fondiario 

Il mutuo fondiario è una tipologia di finanziamento a medio o lungo termine, che può essere richiesto solo per specifiche finalità, dall’acquisti di casa, a opere di ristrutturazione o costruzione di una casa nuova e che ha le seguenti caratteristiche:

  • ha una durata massima di 30 anni;
  • ha una durata minima di un anno;
  • prevede la stipula di un'ipoteca di primo grado sull'immobile a garanzia del credito da erogare che deve essere accesa parallelamente all'erogazione del mutuo fondiario, cioè le due operazioni si devono fare contemporaneamente; 
  • l’importo del mutuo erogato dalla banca non può essere superiore all'80% del valore del bene ipotecato, e per avere eventualmente il 100% del valore dell'immobile il richiedente deve fornire alla banca un'ulteriore garanzia.

E’ tuttavia la Banca d'Italia che sancisce il massimo importo delle somme da concedere in base al valore del bene ipotecato o ai costi dei lavori di ristrutturazione da eseguire.

Quando si può chiedere un mutuo fondiario 

Il mutuo fondiario si può richiedere solo quando si deve acquistare una prima casa. Ciò significa che se si è già proprietari di una prima casa adibita ad abitazione principale e si ha intenzione di acquistare una seconda casa non si può chiedere un mutuo fondiario per l’acquisto ma in tal caso si deve chiedere un mutuo ipotecario.

Tassi e spese previste per il mutuo fondiario

Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, il mutuo fondiario presenta tassi d'interesse passivi vantaggiosi che si aggirano sul 3-6%, interessi passivi che rappresentano un costo per il cliente, e minori spese per la stipula. 

Chi sceglie, infatti, un mutuo fondiario per acquistare una casa deve pagare spese notarili ridotte e la lunga durata del finanziamento permette di avere un regime fiscale agevolato. Inoltre, chi accende un mutuo fondiario, una volta estinta la quinta parte del debito, può, a propria discrezione, ridurre l’importo ipotecato, così come estinguere anticipatamente il mutuo e, una volta concluso il mutuo, l'ipoteca sull'immobile viene automaticamente cancellata, riducendo, dunque, parecchio i tempi burocratici. 


 

Durata massima e minima stabilita, valido solo per acquisto prima casa o ristrutturazione, tassi vantaggiosi, spese ridotte: regole per avere un mutuo fondiario

Durata massima e minima stabilita, valido solo per acquisto prima casa o ristrutturazione, tassi vantaggiosi, spese ridotte: regole per avere un mutuo fondiario

Durata massima e minima stabilita, valido solo per acquisto prima casa o ristrutturazione, tassi vantaggiosi, spese ridotte: regole per avere un mutuo fondiario