Il Piano di accumulo di capitale si traduce in un investimento di importi prefissati su uno o più strumenti finanziari con una cadenza predeterminata nel medio-lungo periodo. In questo modo l'investitore può accumulare un patrimonio con la pianificazione di investimenti periodici e limitare l'esposizione ovvero renderla progressiva nel tempo per ridurre i rischi connessi alla scelta del momento di entrata.
Il Piano di accumulo di capitale (definito più semplicemente Pac) è una forma d'investimento progressivo in prodotti finanziari. La parola chiave da conoscere è proprio progressivo perché si tratta di un investimento anche di piccole somme da far fruttare nel tempo con la possibilità di ottenere il capitale finale.
L'investimento è distribuito nel tempo con l'obiettivo di trasformare momenti sfavorevoli di mercati in opportunità d'acquisto. Si capisce quindi come il Pac si riveli congeniale per l'investitore alla ricerca di un capitale nel tempo. Mettendo da parte piccole cifre in modo costante riesce a pianificare e a tenere facilmente sotto controllo i flussi in entrata e le spese future.
Investire in un Piano di accumulo di capitale vuol dire puntare al miglioramento dei risultati grazie alla mediazione dei prezzi. Ma anche ad andare incontro a nuove opportunità d'acquisto nei periodi di volatilità di mercato.
L'investitore può costruire posizioni con prezzi medi di carico inferiori rispetto ad altre forme d'investimento. La possibilità di effettuare investimenti programmati nel tempo si traduce in un risparmio programmato. Non sfugge quindi che basta anche un importo ridotto per avviare questa forma di investimento. In pratica anche il piccolo risparmiatore senza grandi capitali può scommettere sul Pac.
Il Piano di accumulo di capitale si traduce in un investimento di importi prefissati su uno o più strumenti finanziari con una cadenza predeterminata nel medio-lungo periodo.
In questo modo l'investitore può accumulare un patrimonio con la pianificazione di investimenti periodici e limitare l'esposizione ovvero renderla progressiva nel tempo per ridurre i rischi connessi alla scelta del momento di entrata. Punti di forza del Pac sono l'azzeramento di diritto fisso e costo relativo alla banca pagatrice in occasione dei versamenti periodici.
Non è previsto alcun versamento iniziale maggiorato così come alcuna commissione di entrata, uscita o legata alla prestazioni. Segnaliamo quindi il basso impatto delle commissioni totali annue e la cancellazione del pagamento anticipato dei costi futuri del Pac in Etf.
Proprio quest'ultimo è uno dei più degli aspetti più complessi perché investire periodicamente sugli Etf significa ricordarsi di effettuare con regolarità il bonifico richiesto e di calcolare i costi complessivi, anche quelli relativi alle commissioni per l'acquisto applicate dalla singole banche.
Solo in questo modo è possibile calcolare il rendimento netto del proprio investimento. Il profilo di rischio dell'investitore fa sempre la differenza, anche e soprattutto in relazione alla scelta tra il meno rischioso fondo obbligazionario, il fondo bilanciato e il più rischioso fondo azionario ma con rendimenti più alti.
Il Pac è quindi un investimento basato sull'acquisto di quote di fondi comuni di investimento o Etf da effettuare con versamenti costanti. Tratto distintivo di questo strumento di investimento è di essere alla portata di tutti. Può infatti essere sufficiente una spesa minima per accedere e non occorrono necessariamente grandi importi.
Dal punto di vista operativo si può operare attraverso la propria banca scegliendo tra i prodotti proposti dal proprio intermediario, ma conservando la facoltà di decisione sulla periodicità dei versamenti e soprattutto sull'importo da versare.
C'è anche chi preferisce investire attraverso i fondi online per risparmiare tempo e avere la gestione costantemente a portata di mano con versamento automatico dal conto corrente.
La flessibilità rimane comunque uno degli aspetti che differenzia il Piano di accumulo di capitale da altre forme di investimento, considerando la possibilità di cambiare la periodicità dei versamenti, di modificare l'importo dei pagamenti, di variare la durata del Pac in Etf, di sospendere il Piano di accumulo di capitale in Etf senza limiti al numero di mesi, di interrompere definitivamente il Pac in Etf.