Che cos'è una assicurazione sull'invalidità. Spiegazione aggiornata al 2022

Spetta all'assicurato decidere le condizione dell'assicurazione, anche in riferimento al tipo di invalidità fra totale e permanente.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Che cos'è una assicurazione sull'invalid

Assicurazione sull'invalidità, che cos'è?

L'assicurazione sull'invalidità ha una funzione ben precisa: la copertura dell rischio da un infortunio in grado di mettere in discussione la salute del contraente. Si tratta quindi di uno strumento pensato per tutelare la propria famiglia o comunque i beneficiari designati che non devono necessariamente fare parte dello stesso nucleo famigliare.

Se c'è un comparto che presenta una grande varietà di proposte è quello delle assicurazioni. Sono infatti numerose le opzioni a disposizione del contraente, alcune delle quale sono meno promosse di altre. Pensiamo ad esempio all'assicurazione sull'invalidità, presente nel carnet delle proposte delle principale compagne di assicurazioni, ma che spesso e volentieri scivola in sordina.

Di cosa si tratta? Sotto il profilo strettamente tecnico, questa è una polizza vita che rientra in quelle temporanee di puro rischio. Analizziamo allora nei dettagli:

  • Spiegazione assicurazione sull'invalidità, che cos'è
  • Esempio contratto assicurazione sull'invalidità

Spiegazione assicurazione sull'invalidità, che cos'è

L'assicurazione sull'invalidità ha una funzione ben precisa: la copertura del rischio da un infortunio in grado di mettere in discussione la salute del contraente. Si tratta quindi di uno strumento pensato per tutelare la propria famiglia o comunque i beneficiari designati che non devono necessariamente fare parte dello stesso nucleo famigliare.

Detto in altri termini, in caso di invalidità del contraente, scatta una prestazione economica per i destinatari. Spetta all'assicurato decidere le condizioni, anche in riferimento al tipo di invalidità fra totale e permanente. Allo stesso tempo, un'altra decisione da assumere è relativa al tipo di premio: annuo oppure unico? Spetta al contraente, in base alla propria posizione e alle aspettative scegliere tra le due strade.

C'è poi un altro elemento di cui tenere conto ovvero le modalità di calcolo del risarcimento sulla base del danno subito. Il punto di riferimento sono le tabelle Inail, l'Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro.

Sotto il profilo fiscale, i premi versati possono essere detratti del 19% fino a un importo massimo di 530 euro, se la compagnia di assicurazione non ha facoltà di recedere dal contratto. Dopodiché, anche nel caso dell'assicurazione sull'invalidità si applica il divieto di pignoramento delle somme dovute dall'assicuratore.

Esempio contratto assicurazione sull'invalidità

Provando a sfogliare un contratto di assicurazione sull'invalidità, rileviamo che copre le conseguenze di malattie, manifestatesi dopo 90 giorni alla data di effetto della polizza e prima della sua cessazione, che provochino all'assicurato una invalidità permanente di grado superiore alla soglia prevista.

Dopodiché è prevista la liquidazione delle spese sostenute per visite specialistiche, accertamenti diagnostici e trattamenti fisioterapici e riabilitativi effettuate presso strutture sanitarie convenzionate finalizzati alla cura della patologia che ha comportato il ricovero manifestatasi nel periodo di vigenza contrattuale, di durata superiore a 10 giorni consecutivi, e avvenuto durante l'operatività del contratto.

Previsto poi il pagamento di una indennità giornaliera per un periodo pari a a quello di durata del ricovero di durata superiore a 10 giorni consecutivi causato da una malattia manifestatasi durante l’operatività del contratto. Applicato poi il servizio di verifica preventiva della presenza di Sindrome Metabolica, attraverso la compilazione di un questionario, sull’esistenza di eventuali fattori di rischio per la salute, soprattutto di natura cardiovascolare, correlati allo stile di vita o a patologie preesistenti ad alto rischio cardiovascolare sottovalutate fino a quel momento.

Qualora emerga l'esistenza di detti fattori di rischio UnipolSai propone un programma di attività e dei suggerimenti che possano aiutare a limitarli.

Di interessante nell'ambito dell'assicurazione sull'invalidità c'è il servizio di analisi dei responsi ricevuti dai sanitari curanti, concernenti una diagnosi o una impostazione terapeutica, da parte di esperti delle diverse discipline specialistiche, in presenza di una delle patologie contrattualmente indicate; identificazione e ricerca di un massimo di tre specialisti con particolare competenza nel trattamento della malattia; organizzazione degli appuntamenti, del soggiorno e del trasporto.