Una casa mobile è una casa generalmente realizzata in legno prefabbricata dotata di struttura mobile e non fissa e che può essere pertanto spostata in luoghi diversi. La casa mobile, realizzata su un basamento in legno fissato ad un telaio metallico dotato di ruote gommate e timone di traino, è internamente costruita come una casa vera e propria dotata di ambienti separati e dotazioni presenti nelle case tradizionali.
Cos'è una casa mobile? Si sente spesso parlare di casa mobile, di sua comodità e particolarità, nonchè costi decisamente più bassi rispetto a quelli richiesti per l'acquisto di una casa 'tradizionale'. Ma cosa sono esattamente le case mobili? E quali sono le caratteristiche per definire una casa mobile?
Una casa mobile, come il termine indica già, è una casa generalmente realizzata in legno prefabbricata dotata di struttura mobile e non fissa e che può essere pertanto spostata in luoghi diversi. La casa mobile, realizzata su un basamento in legno fissato ad un telaio metallico dotato di ruote gommate e timone di traino, è internamente costruita come una casa vera e propria dotata di ambienti separati e dotazioni presenti nelle case tradizionali.
Di solito, la casa mobile viene acquistata da persone che vogliono farne un uso prettamente turistico, raramente oggi la casa mobile si acquista per essere adibita ad abitazione principale, perché pur realizzata perfettamente e quasi come una casa tradizionale non assicura tutti i confort e i piccoli dettagli garantiti da una casa tradizionale.
E’ bene, inoltre, sapere che la legge italiana stabilisce norme precise da seguire per chiunque acquisti una casa mobile.
Stando, infatti, a quanto stabilito dalle norme attuali, una casa mobile per essere regolare e circolare su strada deve avere:
Precisiamo che una casa mobile, a livello di metratura interna, può essere molto piccola, anche meno 20 metri quadri, ma anche molto grande, fino a 100mq.
Le case mobili possono essere molto belle e moderne. Non perché sono mobili e realizzate in legno significa che debbano essere immaginate come scarne e poco carine. Le tecnologie e le tecniche edilizie di oggi permettono, infatti, di avere case mobili davvero meravigliose e a prezzi decisamente molto variabili.
Certamente una casa mobile non ha mai il prezzo di una casa tradizionale. Non si trovano case mobili da 300mila euro, per esempio, costo che potrebbe essere richiesto per un bel appartamento. I costi di una casa mobile variano in base a dimensioni, dotazioni interni, ulteriori accessori e possono oscillare tra i 10mila e i 50-60mila euro per i modelli più grandi ed accessoriati.
La legge prevede per le case mobile obbligo di rispettare leggi precise. Per evitare, infatti, abusi edilizi in aree turistiche, un manufatto potenzialmente mobile, come proprio la casa mobile, fissato in modo permanente, deve avere il permesso di costruire.
Considerando, infatti, che installare una casa mobile ad un uso abitativo in modo stabile implica una trasformazione permanente e non temporanea del territorio, stando a quanto previsto dalle norme, è necessario avere tutti i titoli edilizi ed abitativi previsti per gli immobili e vale a dire: